12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAmaschi e il 54% del<strong>le</strong> femmine)Rispetto al 2007, nel <strong>2010</strong> si registra un genera<strong>le</strong> aumento del consumo di alcolnegli ado<strong>le</strong>scenti che si contrappone alla contrazione dei consumi di sostanzeil<strong>le</strong>cite ampiamente evidenziata nei precedenti paragrafi. Ta<strong>le</strong> incremento siosserva <strong>per</strong> tutti i <strong>per</strong>iodi di consumo indagati (almeno una volta nella vita, negliultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni), e si concentra preva<strong>le</strong>ntemente incorrispondenza della modalità più frequente di assunzione (oltre 40 volte). Aconferma di ta<strong>le</strong> evidenza, la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di giovani 17-18enni che non haconsumato bevande alcoliche negli ultimi 30 giorni è diminuita dal 37% nel 2007al 20% nel <strong>2010</strong>. Sono notevolmente aumentate <strong>le</strong> ubriacature nella vita; inparticolare <strong>per</strong> i maschi si osserva nel <strong>2010</strong> un valore 4 volte su<strong>per</strong>iore a quello del2007, <strong>per</strong> <strong>le</strong> donne l’aumento si concentra soprattutto nella classe 10-39 volte.In genera<strong>le</strong>, l’andamento dei consumi nei maschi e nel<strong>le</strong> femmine concorda; <strong>le</strong>uniche eccezioni si registrano nel consumo di alcol almeno una volta nella vita incorrispondenza della modalità 10-39 volte (-19,4% nei maschi e +6,7% nel<strong>le</strong>femmine) e nel consumo negli ultimi 30 giorni in corrispondenza del<strong>le</strong> modalità10-39 volte e oltre 40 volte, che aumenta nei maschi (rispettivamente +20% e+33,3%) mentre rimane stabi<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> femmine.Figura I.1.52: Distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> del consumo di alcol dei giovani italiani di 17-18anni. Anno 2007100%90%80%70%60%50%40%30%20%10%0%10353123Consumo % alcolnella vita19482583750623211251Consumo % alcol Consumo % alcolnegli ultimi 12 mesi negli ultimi 30 giorniUbriacature nellavita (%)oltre 40 volte da 10 a 39 volte da 1 a 9 volte maiFonte: Elaborazioni Osservatorio Naziona<strong>le</strong> Alcol CNESPS su dati ESPAD 2007Figura I.1.53: Distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> del consumo di alcol dei giovani italiani di 17-18anni. Anno <strong>2010</strong>100%90%81280%70%60%50%40%30%20%10%0%292939Consumo % alcolnella vita313116Consumo % alcolnegli ultimi 12 mesi2013134010102 3Consumo % alcolnegli ultimi 30giorniUbriacature nellavita (%)oltre 40 volte da 10 a 39 volte da 1 a 9 volte maiFonte: Studio SPS-ITA <strong>2010</strong> – <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!