12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura I.3.21: Tasso di ospedalizzazione (ricoveri <strong>per</strong> 100.000 residenti) di ricoveri drogacorrelati <strong>per</strong> genere e classi di età. Anno 20081<strong>2010</strong>080604020065MaschiFemmineFonte: Elaborazione su dati SDO - Ministero della SaluteCome si vedrà in seguito l’e<strong>le</strong>vata ospedalizzazione nel<strong>le</strong> fasce di età avanzateriguardano in preva<strong>le</strong>nza l’abuso di barbiturici.Il 91% dei ricoveri è stato erogato in regime ordinario, con degenza media pari a9,7 giornate, valore che si riduce a 6 giornate considerando il valore mediano,meno influenzato da degenze molto e<strong>le</strong>vate, anche oltre 200 giorni, <strong>per</strong>altropresenti solo raramente (5 ricoveri).In quasi l’80% dei ricoveri, il paziente è stato dimesso a domicilio secondo ildecorso ordinario del ricovero, il 11% è stato dimesso su richiesta volontaria delpaziente, il 4,2% è stato trasferito ad altro istituto di cura <strong>per</strong> acuti e lo 0,74%(192) dei ricoveri hanno riguardato pazienti deceduti nel corso della degenza.A livello regiona<strong>le</strong> i ricoveri droga correlati rapportati alla popolazione residenteevidenziano un e<strong>le</strong>vato ricorso all’assistenza ospedaliera in alcune regioni delcentro-nord ed iso<strong>le</strong>. In particolare in Liguria si osserva il tasso diospedalizzazione standardizzato 3 più e<strong>le</strong>vato con 78 ricoveri ogni 100.000residenti, seguito a distanza dal<strong>le</strong> regioni Sardegna, Emilia Romagna, <strong>La</strong>zio,Abruzzo e Trentino Alto Adige, <strong>per</strong> <strong>le</strong> quali si registra un tasso diospedalizzazione compreso tra 55 e 58 ricoveri <strong>per</strong> 100.000 residenti (FiguraI.3.22).Ricoveri di soggetticon età avanzata euso di barbiturici3 Al fine di depurare l’indicatore da effetti imputabili alla differente distribuzione <strong>per</strong> età della popolazionenel<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> Regioni, il tasso di ospedalizzazione è stato calcolato mediante l’applicazione del metododi standardizzazione indiretta con una popolazione standard di riferimento.93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!