12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREINSERIMENTO SOCIALEcontinuaCaratteristiche2008 2009N % c N % cDiff. %Tipi di reatoContro la famiglia, la moralitàpubblica e il buon costume10 0,7 22 1,1 0,4Contro l'incolumità pubblica 5 0,4 1 0,1 -0,3Contro il patrimonio 379 28,4 539 27,6 -0,8Contro la <strong>per</strong>sona 57 4,3 71 3,6 -0,7Contro lo Stato, <strong>le</strong> altre istituzionisociali e l'ordine pubblico14 1,0 16 1 0Disciplina sugli stupefacenti 480 35,9 764 39,1 3,2Altri reati 391 29,3 537 27,5 -1,8Motivo di archiviazioneRevoca <strong>per</strong> andamento negativo 241 22,5 165 22,6 0,1Revoca <strong>per</strong> nuova posizionegiuridica11 1,0 13 1,8 0,8Revoca <strong>per</strong> commissione reatidurante la misura7 0,7 6 0,8 0,1Revoca <strong>per</strong> irre<strong>per</strong>ibilità 6 0,6 5 0,7 0,1Revoca <strong>per</strong> altri motivi 5 0,5 2 0,3 -0,2Archiviazione <strong>per</strong> chiusuraprocedimento689 64,5 457 62,8 -1,7Archiviazione <strong>per</strong> trasferimento 99 9,3 67 9,2 -0,1Archiviazione <strong>per</strong> altri motivi 11 1,0 13 1,8 0,8*4 missing nel 2009Fonte: Ministero della Giustizia - <strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong>dell’esecuzione Pena<strong>le</strong> EsternaNel 2009 sono state affidate ai servizi sociali 7.116 <strong>per</strong>sone, con un incrementorispetto all’anno precedente pari al 34%, dopo un triennio 2005 - 2007 in cuil’entità del fenomeno ha subito una sensibi<strong>le</strong> riduzione passando da oltre 16.000affidi nel 2005 a poco più di 3.200 nel 2007 (Figura III.4.11), effettodell’applicazione della Legge 241, del 31 luglio 2006, relativa alla concessionedell’indulto. L’applicazione della suddetta <strong>le</strong>gge, oltre a comportare l’estinzionedella misura <strong>per</strong> i casi già seguiti dagli anni precedenti, riguardando iprocedimenti in atto relativi a reati commessi fino al 2 maggio 2006 con penadetentiva prevista non su<strong>per</strong>iore ai tre anni, ha inciso fortemente anche sulnumero di casi presi in carico nel corso dell’anno.Il 29% circa (2.047 <strong>per</strong>sone) degli affidi riguardava l’inizio o il proseguimento diun programma terapeutico volto al trattamento dello stato di tossicodipendenza inbase a quanto previsto dall’art. 94 del DPR 309/90, il 71% in affidamento <strong>per</strong>esecuzione di pene non su<strong>per</strong>iori ai tre anni come previsto dall’art. 47 della Legge26 Luglio 1975, n. 354 e succ. modifiche (il restante 0,04% ha riguardato affidi dimilitari).In controtendenza rispetto all’andamento degli affidi comp<strong>le</strong>ssivi, il trend relativoagli affidi di soggetti tossicodipendenti, dopo una fase decrescente nel <strong>per</strong>iodo2001-2004, segna un progressivo incremento fino a registrare, nel 2009, un 29%in corrispondenza degli affidi di <strong>per</strong>sone tossicodipendenti a fronte del 26% del2008.Il 22,6% è statorevocato <strong>per</strong>andamento negativoIl 62,8% è giunto abuon fine7.116 <strong>per</strong>sonecarcerate hannousufruitodell’affidamento inprova (compresi itossicodipendenti),di queste <strong>per</strong>sone2.047 eranotossicodipendenti edhanno beneficiatodell’art.94Aumento degliaffidamenti in<strong>per</strong>sonetossicodipendenti252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!