12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERISostegno tecnico-logisticoFra <strong>le</strong> strategie volte a realizzare un contrasto sempre più efficace nei confrontidel<strong>le</strong> organizzazioni criminali coinvolte nel narcotraffico, la D.C.S.A. ha incluso,sin dalla sua istituzione, il potenziamento e l‟aggiornamento continuo del settoretecnico-logistico in modo da fornire alla rete dei servizi territoriali, specie nel<strong>le</strong>indagini di ri<strong>le</strong>vanza naziona<strong>le</strong> ed internaziona<strong>le</strong>, strumenti d‟avanguardia così daridurre l‟impunità che i gruppi criminali dediti ai traffici il<strong>le</strong>citi tentano diconseguire, spesso con il ricorso ai mezzi messi a disposizione dalla modernatecnologiaV.1.4.3 Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong>attività e soluzioni possibili auspicateIl fenomeno droga ha progressivamente assunto connotati di crescente comp<strong>le</strong>ssità,sia in termini di <strong>per</strong>vasività di traffico che di impatto socia<strong>le</strong> del consumo. <strong>La</strong>determinazione del<strong>le</strong> caratteristiche tendenziali, nonché la visione aggiornata degliscenari nazionali ed internazionali di ta<strong>le</strong> fenomeno, sono ricercate tramite unapproccio giornaliero adeguatamente strutturato tra i settori analisi, statistico edinformatico. Ta<strong>le</strong> criterio ha consentito la realizzazione di una considerevo<strong>le</strong>attività di studio, di ricerca informativa e di intelligence. In particolare,quest‟ultima, viene sviluppata mediante l‟analisi approfondita:- dei dati relativi al<strong>le</strong> aree di produzione mondiali ed ai relativi livelli diproduzione;- del<strong>le</strong> informazioni sul<strong>le</strong> linee di transito degli stupefacenti e sul<strong>le</strong>organizzazioni criminali che gestiscono <strong>le</strong> varie fasi;- della movimentazione dei precursori e del<strong>le</strong> sostanze chimiche di base;- del<strong>le</strong> principali o<strong>per</strong>azioni <strong>antidroga</strong>;- dei dati statistici inerenti gli arresti dei soggetti coinvolti nel trafficoil<strong>le</strong>cito ed i sequestri di droga.L‟esame di tali notizie, fondamentali <strong>per</strong> la predisposizione di quadri conoscitivied appunti informativi utili ad orientare l‟attività di polizia nell‟azione <strong>antidroga</strong>, sisviluppano su due distinti profili analitici: strategico ed o<strong>per</strong>ativo.L‟analisi strategica consente di predisporre rapporti di situazione sul<strong>le</strong>prob<strong>le</strong>matiche connesse al fenomeno droga e sue implicazioni. In questo caso labase informativa viene sviluppata dagli analisti criminali mediante l‟utilizzo disoftware opportunamente dedicati, che <strong>per</strong> altro rappresentano lo “standard”mondia<strong>le</strong> nel campo dell‟analisi di intelligence, e attraverso la consultazione del<strong>le</strong>fonti Istituzionali, del<strong>le</strong> fonti a<strong>per</strong>te, etc..L‟analisi o<strong>per</strong>ativa si delinea utilizzando fondamentalmente fonti di tipoistituziona<strong>le</strong> e viene avviata allorquando l‟indagine del reparto o<strong>per</strong>ante presentiuna o più convergenze di tipo investigativo, ovvero in presenza di una mo<strong>le</strong> diinformazioni tali da richiedere un approccio di tipo specialistico.In tali contesti vengono definiti gli e<strong>le</strong>menti di connessione tra <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> indagini,ovvero soggetti, utenze te<strong>le</strong>foniche ecc. mediante l‟utilizzo di particolari softwarein grado di rappresentare visivamente dette connessioni rendendo immediata lacomprensione di situazioni altrimenti difficili da riepilogare.In tal modo è possibi<strong>le</strong>:- identificare i soggetti con i relativi ruoli svolti all‟interno dellaorganizzazione;- ricostruire i flussi del<strong>le</strong> sostanze stupefacenti e <strong>le</strong> modalità di trasferimentodel denaro;- porre in evidenza <strong>le</strong> aree marginali del<strong>le</strong> investigazioni suggerendo <strong>le</strong>possibili nuove linee di indagine;- facilitare l‟attivazione degli Es<strong>per</strong>ti <strong>antidroga</strong> della D.C.S.A. <strong>per</strong> stabilirecontatti info-investigativi con organi collaterali esteri o gli Es<strong>per</strong>ti<strong>antidroga</strong> stranieri presenti in Italia.Organizzazione eattività342

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!