12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAnotizie anche solo attraverso un colloquio con i consumatori <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e se hannomai acquistato sostanze via Internet ed, eventualmente, presso qua<strong>le</strong> sito.Conseguentemente, esiste una certa difficoltà nel definire il profilo deiconsumatori di sostanze acquistate su web e nell’identificare quel<strong>le</strong> che possonoessere <strong>le</strong> tendenze del consumo, <strong>le</strong> preferenze, <strong>le</strong> mode di ta<strong>le</strong> tipologia diconsumatori. Comprendere <strong>le</strong> caratteristiche di questi soggetti potrebbecontribuire ad elaborare del<strong>le</strong> metodologie di prevenzione adeguate al target, piùprecisamente mirate e quindi più efficaci.Come evidenziato dall’INCB (2009), il crimine su Internet è faci<strong>le</strong> da <strong>per</strong>petrare,richiede poche risorse ed è estremamente diffici<strong>le</strong> da rintracciare. Pertanto, lavendita e la circolazione di sostanze via Internet possono risultare alquantodifficoltose anche <strong>per</strong> i controlli del<strong>le</strong> Forze di Polizia. E’ <strong>per</strong>tanto necessarioadottare forme di collaborazione con <strong>le</strong> Forze dell’Ordine specializzate (DirezioneCentra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Servizi Antidroga, Polizia del<strong>le</strong> Comunicazioni) e con struttureo<strong>per</strong>ative altamente sensibili che possano adottare un approccio specifico rispettoal fenomeno e che contribuiscano, quindi, ad agevolare il controllo e <strong>le</strong> eventualio<strong>per</strong>azioni di contrasto relativamente alla vendita di sostanze stupefacenti il<strong>le</strong>galio <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> la salute tramite la rete Internet.Profilo deiconsumatoriCoinvolgimentodel<strong>le</strong> Forzedell’OrdineI.1.4.3. Progetti attivati dal <strong>Dipartimento</strong> Politiche AntidrogaAllo scopo di affrontare il prob<strong>le</strong>ma della commercializzazione di sostanze onlinee di impedire, quindi, gli effetti avversi che ta<strong>le</strong> fenomeno può causare, il<strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga ha attivato una serie di progetti che, ciascunocon proprie attività e modalità, hanno la finalità di comprendere megliol’estensione del fenomeno della vendita di sostanze stupefacenti online, <strong>le</strong>dinamiche della compravendita di tali sostanze e la realizzazione di azioniconcrete volte a contrastare questa realtà. Nello specifico, i progetti attivati sonostati denominati: Droga & Internet, Rave Party Prevention e Smart Search.Tutti e tre i progetti risultano fortemente <strong>le</strong>gati all’attività del Sistema Naziona<strong>le</strong>di Al<strong>le</strong>rta Precoce del <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga. Il Sistema, infatti, fortedei tempestivi flussi informativi che lo caratterizzano, dell’ampio network di unitào<strong>per</strong>ative dislocate su tutto il territorio italiano, e dei canali di comunicazione alivello internaziona<strong>le</strong>, attraverso il Punto Foca<strong>le</strong> Naziona<strong>le</strong>, ha la possibilità diinformare tempestivamente gli enti e <strong>le</strong> strutture responsabili dell’attivazione diadeguate misure di risposta in relazione agli eventi segnalati e, quindi, diprevenire e/o ridurre i rischi ed essi col<strong>le</strong>gati. Ciò significa che <strong>le</strong> informazioniche il Sistema riceve tramite <strong>le</strong> attività dei progetti attivati nell’area Internetpossono costituire la base <strong>per</strong> eventuali al<strong>le</strong>rte sia tra <strong>le</strong> strutture competenti maanche tra i consumatori. In questo modo, il monitoraggio del web non rimane unsemplice esercizio di raccolta dati ma trova anche un effettivo riscontro pratico alivello territoria<strong>le</strong>.Di seguito si riportano <strong>le</strong> caratteristiche e <strong>le</strong> finalità principali di ciascun progetto.Attivati 3 progettinell’area InternetCol<strong>le</strong>gamento alSistema Naziona<strong>le</strong>di Al<strong>le</strong>rta PrecoceProgetto Droga & Internet<strong>La</strong> realizzazione del progetto Droga & Internet è stata affidata alla Croce RossaItaliana, in collaborazione con la Polizia del<strong>le</strong> Comunicazioni. L’obiettivogenera<strong>le</strong> del progetto è costruire un sistema di sorveglianza della domanda/offertadi sostanze stupefacenti in Internet, in grado di evidenziare l’offerta su web disostanze stupefacenti, farmaci e sostanze psicoattive. Contemporaneamente, siintende ri<strong>le</strong>vare l’andamento e la tipologia della domanda via Internet verso talisiti, così da individuare possibili linee di prevenzione sia nell’ambito sociosanitarioche nell’ambito nella repressione e del controllo, attraverso, ad esempio,il possibi<strong>le</strong> oscuramento dei siti che propongono sostanze stupefacenti ed il<strong>le</strong>gali.<strong>La</strong> messa in evidenza ed il monitoraggio della domanda avvengono attraverso la45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!