12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura III.3.18: Percentua<strong>le</strong> di soggetti recidivi secondo la nazionalità e il tipo di recidivaart. 99 codice pena<strong>le</strong>comma 1 - genericacomma 4 - reiteratacomma 2 - specificacomma 4 - reiterataspecifica e/o infraq.comma 2 - infraquinq.comma 4 -reiterata specificacomma 4 -reiterata infraquinq.comma 2 -specifica e infraq.Altre recidive0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%ItalianiStranieriFonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia – <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli Affari di Giustizia – UfficioIII CasellarioAnalizzando inoltre, <strong>le</strong> classi di età dei recidivi si evidenzia che la classe di etàcon la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> più alta, è 25-34 anni.Per ta<strong>le</strong> classe di età si osservava: un andamento decrescente <strong>per</strong> gli italiani (41%nel 2005, 38% nel 2007-2008 e 37% nel 2009 ), mentre <strong>per</strong> gli stranieri si nota unandamento crescente <strong>per</strong> gli anni 2005 (46%) e 2006 (47%); nel 2007, si registraun calo al 43%. Negli anni negli anni 2008 e 2009 il dato di attesa al 47%, purconsiderando la natura provvisoria (Figura III.3.19).Figura III.3.19: Percentua<strong>le</strong> di soggetti recidivi secondo la nazionalità e classe di età50%45%40%35%30%25%20%15%10%5%0%Italiani Stranieri54Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia – <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli Affari di Giustizia – UfficioIII Casellari235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!