12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIV.1. FARMACIE ONLINE: RISULTATI DI UN MONITORAGGIOIV.1.1. PremesseNell’ambito del<strong>le</strong> attività del Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce del<strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga (www.al<strong>le</strong>rtadroga.it), il monitoraggio della reteInternet costituisce uno degli importanti e<strong>le</strong>menti <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o di informazionitempestive che possano contribuire a definire il fenomeno della comparsa dinuove droghe e di nuove modalità di consumo, soprattutto tra la popolazionegiovani<strong>le</strong>. L’attività del monitoraggio del web riguarda nello specifico tre aree:quella del<strong>le</strong> farmacie online, quella degli online drugstore e quella dei blog e deisocial network (vd. <strong>Relazione</strong> Annua<strong>le</strong> al Parlamento, 2008).E’ stato realizzato un report relativo al monitoraggio condotto su una serie difarmacie online. Oltre alla raccolta di informazioni utili ai fini del Sistema diAl<strong>le</strong>rta, lo scopo del monitoraggio era quello di individuare quali fossero <strong>le</strong>caratteristiche dei siti che vendono farmaci su web, qua<strong>le</strong> fosse la tipologia diprodotto promozionato e commercializzato, nonché quali fossero <strong>le</strong> tecniche divendita più frequentemente impiegate. Tutto ciò al fine di caratterizzare inmaniera più dettagliata un fenomeno che, come indicato anche dagli organismiinternazionali (EMCDDA <strong>2010</strong>, INCB 2009), assume dimensioni sempre piùvaste e presenta importanti sfide al<strong>le</strong> attività di controllo e repressione del trafficodi sostanze il<strong>le</strong>cite a causa della difficoltà di localizzare in maniera precisa sia isiti di vendita che i <strong>per</strong>corsi utilizzati <strong>per</strong> la consegna dei prodotti.Il monitoraggio è stato condotto su 130 farmacie online <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo di 6 mesi,da luglio a dicembre 2009. L’individuazione dei siti è avvenuta attraverso ilmotore di ricerca Goog<strong>le</strong>: digitando nello spazio di ricerca paro<strong>le</strong> quali “onlinepharmacies”, “pharmacies list”, “buy medications”, ecc. si sono potuteidentificare direttamente numerose farmacie online, ma è stato anche possibi<strong>le</strong>scoprire dei siti web che, a loro volta, pubblicizzavano un ulteriore numero difarmacie online. <strong>La</strong> ricerca su Goog<strong>le</strong>, quindi, ha <strong>per</strong>messo di individuare comerisultato tota<strong>le</strong> circa 35 milioni di farmacie. Di queste, ne sono state se<strong>le</strong>zionatealcune. Innanzi tutto sono stati presi in considerazione solamente siti cheutilizzavano la lingua ing<strong>le</strong>se o la lingua italiana.Inoltre, un ulteriore criterio di se<strong>le</strong>zione è stata la tipologia di farmaci venduti:sono state incluse nella se<strong>le</strong>zione, infatti, solamente <strong>le</strong> farmacie che offrivanomedicinali <strong>per</strong> i quali, in genera<strong>le</strong>, l’acquisto è subordinato alla presentazione diuna prescrizione medica.Oltre a questo, un altro criterio utilizzato è stato quello relativo alla numerositàdel<strong>le</strong> informazioni presenti sul sito in termini di dati societari, catalogo prodotti,tecniche e condizioni di vendita, <strong>le</strong> forme di contatto del cliente, ecc. Ta<strong>le</strong> sceltametodologica è stata giustificata con la necessità di lavorare su un campionequanto più ricco possibi<strong>le</strong> di informazioni <strong>per</strong> arricchire in maniera significativa ilquadro relativo al fenomeno della vendita di farmaci online.Infine, la scelta del numero tota<strong>le</strong> di farmacie online da monitorare <strong>per</strong> 6 mesi èdipesa principalmente da 2 fattori: la numerosità degli o<strong>per</strong>atori coinvolti nellaricerca, nel monitoraggio, nel recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> informazioni e nella loro analisi,nonché la frequenza del monitoraggio. Si rendeva necessario, infatti, non soloconsultare i siti e recu<strong>per</strong>are <strong>le</strong> informazioni in essi contenute, ma ancheosservarli nel tempo <strong>per</strong> registrarne <strong>le</strong> modificazioni, la variazione dell’offerta deiprodotti o di altri e<strong>le</strong>menti che hanno costituito oggetto dell’indagine. Pertanto,sono state inserite nel campione 130 farmacie online che, <strong>per</strong> 6 mesi, sono statemonitorate con una frequenza settimana<strong>le</strong>. Tutte <strong>le</strong> informazioni recu<strong>per</strong>ateattraverso questo studio sono state quindi raccolte e sistematizzate in un database.Scopo delmonitoraggioMetodologia261

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!