12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEINDICAZIONI GENERALIVI.1.4. Trattamento e prevenzione del<strong>le</strong> patologie correlate45836. Il trattamento è da ritenere, al pari della prevenzione, prioritario efondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> la riduzione della domanda di droga.37. Un principio di base <strong>per</strong> la definizione e la realizzazione di tutti i diversitipi di trattamento deve essere quello di assicurare a tutte <strong>le</strong> <strong>per</strong>sonetossicodipendenti un accesso precoce ed equanime al<strong>le</strong> cure, evitandoquindi la cronicizzazione nello stato di tossicodipendenza, anche se intrattamento, rispettando quindi la loro dignità umana e il loro diritto adavere una vita libera dal<strong>le</strong> droghe.38. L’approccio terapeutico corretto ai prob<strong>le</strong>mi socio-sanitari droga correlatiè di tipo integrato ed interdisciplinare e coinvolge l’ambito del<strong>le</strong>neuroscienze, psico-comportamenta<strong>le</strong>, educativo, socia<strong>le</strong> e ambienta<strong>le</strong> intermini di conoscenza dei meccanismi fisiopatologici di espressionecomportamenta<strong>le</strong>, e in termini di trattamento. Ta<strong>le</strong> approccio devecontemplare contemporaneamente azioni coordinate sul<strong>le</strong> sostanzestupefacenti, sull’abuso alcolico e sull’uso di tabacco.39. <strong>La</strong> dipendenza da sostanze stupefacenti è una malattia che può facilmentecronicizzare, ma trattabi<strong>le</strong> e guaribi<strong>le</strong>. L’uso di sostanze stupefacenti e ladipendenza da queste comporta un’alterazione contestua<strong>le</strong> dei normalimeccanismi di funzionamento neuro-psichico della <strong>per</strong>sona. Ta<strong>le</strong>alterazione è in grado di inficiare la capacità di giudizio, laconsapevo<strong>le</strong>zza del prob<strong>le</strong>ma, <strong>le</strong> funzioni psichiche principali e lacapacità di controllo dei comportamenti dell’individuo. È necessariopartire dal principio che tutte <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone tossicodipendenti possono esserecurate e guarire.40. E’ necessario aumentare e garantire un contatto precoce con <strong>le</strong> <strong>per</strong>sonetossicodipendenti non ancora in trattamento e bisognose di cure, medianteuna più agevo<strong>le</strong> accessibilità ai trattamenti basati sul<strong>le</strong> evidenzescientifiche, ma, contemporaneamente su valori etici che considerinosempre la necessità di <strong>per</strong>seguire la tota<strong>le</strong> riabilitazione e il comp<strong>le</strong>toreinserimento e autonomizzazione della <strong>per</strong>sona nella società.41. E’ vincolante <strong>per</strong> poter correttamente individuare ed applicare itrattamenti idonei della dipendenza da sostanze stupefacenti, far precederela scelta di tali trattamenti da un assessment diagnostico standardizzato escientificamente orientato inizia<strong>le</strong> di tipo multidisciplinare in grado difocalizzare e definire contemporaneamente, quindi, i prob<strong>le</strong>mi presenti inambito medico, psicologico, educativo, socia<strong>le</strong> e <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>.42. Il trattamento deve essere <strong>per</strong>sonalizzato e rispettoso dello stadio delcambiamento della <strong>per</strong>sona, del<strong>le</strong> sue caratteristiche, della sua liberascelta del luogo e del modo di cura all’interno della gamma dei serviziofferti e <strong>le</strong>citi, presenti nei Servizi Sanitari del Paese. Qualsiasi <strong>per</strong>corsodi trattamento si avvii dovrà prevedere contemporaneamente la tutela e larisoluzione dei prob<strong>le</strong>mi sanitari, sociali, educativi e <strong>le</strong>gali.43. Pertanto, i trattamenti devono offrire il sostegno necessario <strong>per</strong> lastabilizzazione del prob<strong>le</strong>ma della dipendenza e dei rischi correlati(overdose, malattie infettive, ecc.), a breve termine, ma nel medio lungoCure: priorità <strong>per</strong> lariduzione delladomandaAccessibilità eequitàApprocciointerdisciplinare,verso droghe, alco<strong>le</strong> tabaccoTossicodipendenzamalattia cronica matrattabi<strong>le</strong> e guaribi<strong>le</strong>Tutte <strong>le</strong> <strong>per</strong>sonetossicodipendentipossono esserecurate e guarire.Curare <strong>per</strong>riabilitare ereinserireL’importanza dellavalutazionediagnostica primadei trattamenti edegli interventiLibertà di scelta etrattamento<strong>per</strong>sonalizzato eintegratoObiettividifferenziati a brevetermine e a mediolungo termine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!