12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAFigura V.2.12: soggetti da testare e testing <strong>per</strong> HCV1600012000Soggetti nontestati<strong>per</strong> HCV(val. ass.)LomMedia naziona<strong>le</strong>osservata (78%)Il 78% dei soggettida testare non ètestato <strong>per</strong> HCV8000TosSicPugVenEmRPie4000AbrLig<strong>La</strong>zCamUmbMar SarMedia naziona<strong>le</strong>BasBolCalattesa (0%)MolFVG0 TreVdAUtenza SerT da testare0 10000 20000 (val. ass.) 30000Per l’HCV il dato dei soggetti non testati ma da sottoporre a indagine raggiunge il78%<strong>La</strong> <strong>le</strong>ttura d’insieme del<strong>le</strong> analisi <strong>per</strong> HIV, HBV e HCV ri<strong>le</strong>va che il testing èpoco eseguito sui soggetti di cui o non si conosce il risultato o è nota unaprecedente sieronegatività che poi non è ricontrollata. In particolare, si osservache in mancato testing è direttamente correlato alla siero preva<strong>le</strong>nza dellapatologia: infatti, <strong>le</strong> <strong>per</strong>centuali di soggetti non testati tra quelli da sottoporre atest sono, rispettivamente , 65%, 70% e 78% <strong>per</strong> HIV, HBV e HCV. Questaanalisi, quindi, evidenzia che sono meno testati proprio quei soggetti teoricamentenegativi che hanno più probabilità di contrarre l’infezione <strong>per</strong> malattie ad altapreva<strong>le</strong>nza (nello specifico HCV)V.2.3. RELAZIONI CONCLUSIVEV.2.3.1. Regione AbruzzoA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Nel corso dell’anno 2009, colpita dal grave sisma del 6 apri<strong>le</strong> 2009 che haduramente provato anche il sistema dei Servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> Dipendenze, ha concentratoprincipalmente l’attenzione sul<strong>le</strong> emergenze determinatesi.Successivamente, aderendo all’invito della Presidenza del Consiglio dei Ministri,è stata adottata la Deliberazione di Giunta Regiona<strong>le</strong> n° 651 del 9.11.2009“Interventi <strong>per</strong> il ripristino della rete dei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossicodipendenze inseguito al sisma del 6 apri<strong>le</strong> 2009 e <strong>per</strong> attività s<strong>per</strong>imentali di cura con ilcoinvolgimento del pubblico-privato”.Da ta<strong>le</strong> provvedimento è scaturita la proposta di Accordo di collaborazione con il<strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga <strong>per</strong> l’attivazione del progetto“RICOSTRUIRE”.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )Il sistema dei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze, pur nell’emergenza terremoto, hacontinuato a garantire la propria funzionalità aderendo anche al<strong>le</strong> esigenzeEmergenza sisma407

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!