12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZESINTESIPer quanto riguarda l‟andamento tempora<strong>le</strong> dal 2008 del consumo del<strong>le</strong> sostanzenella popolazione genera<strong>le</strong> (valutata attraverso il consumo di almeno una voltanegli ultimi 12 mesi), è da ri<strong>le</strong>vare una diminuzione dei trend di consumo (2008-<strong>2010</strong>) di tutte <strong>le</strong> sostanze, con particolare ri<strong>le</strong>vanza <strong>per</strong> la cannabis che <strong>per</strong>de 9,1punti <strong>per</strong>centuali.Persiste comunque la tendenza al policonsumo con una forte associazionesoprattutto con l‟alcol (oscillante tra il 91,2% e il 79,2%) e la cannabis (oscillantetra il 64,0% e il 54,2%) del<strong>le</strong> varie altre sostanze.Per quanto riguarda l‟andamento tempora<strong>le</strong> dal 2008 del consumo del<strong>le</strong> sostanzenella popolazione studentesca (valutata attraverso il consumo di almeno una voltanegli ultimi 12 mesi), è da ri<strong>le</strong>vare una diminuzione dei trend di consumo (2008-<strong>2010</strong>) di tutte <strong>le</strong> sostanze, ad eccezione del consumo di stimolanti, <strong>per</strong> i quali siosserva un incremento esclusivamente nel genere maschi<strong>le</strong> (diminuzione nelgenere femmini<strong>le</strong>) anche se tali sostanze vengono utilizzate con una bassapreva<strong>le</strong>nza (3,1%).Persiste anche in questa popolazione la tendenza al policonsumo con una forteassociazione soprattutto con l‟alcol (oscillante tra il 98,6% e il 97,6%), lacannabis (oscillante tra il 96,0% e il 95,9%) e il tabacco (oscillante tra il 96,2% el‟89,3%) del<strong>le</strong> varie altre sostanze.Alla diminuzione dei consumi di sostanze stupefacenti va in contro tendenza ilconsumo di alcol. Relativamente a questo consumo infatti è da segnalare unaumento <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> dell‟assunzione quotidiana, dal 2007 al <strong>2010</strong>, del 18,2%.L‟incremento <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> ubriacature (oltre 40 volte nella vita) è statopurtroppo del 200% passando da una preva<strong>le</strong>nza dell‟1% nel 2007 al 3% del<strong>2010</strong>.Questo andamento contrapposto potrebbe trovare spiegazione in relazione ad unaminor capacità di spesa, soprattutto negli utilizzatori occasionali di sostanzestupefacenti, conseguente alla crisi economica e a una diversificata e minore<strong>per</strong>cezione del rischio nei confronti dell‟alcol rispetto al<strong>le</strong> sostanze stupefacenti;questo potrebbe aver comportato uno spostamento dei consumatori occasionali disostanze verso gli alcolici in quanto più accessibili e meno costosi e comunque ingrado di dare effetti fortemente psicoattivi.Negli ultimi anni si sta registrando un sempre più marcato spostamentodell‟offerta di commercializzazione del<strong>le</strong> sostanze il<strong>le</strong>cite attraverso Internet. Ilfenomeno dell‟offerta di droga su web è caratterizzato dalla presenza di farmacieonline che vendono farmaci e sostanze di qualsiasi genere, senza richiedere alcunaprescrizione medica e dalla presenza di online drugstore, dove è possibi<strong>le</strong>acquistare facilmente sostanze il<strong>le</strong>cite. Oltre a questo si è registrato lo sviluppo dispecifici forum, blog, chartroom, social network dedicati alla discussione sul<strong>le</strong>varie droghe, dove circolano informazioni e consigli circa il consumo e l‟acquistodi sostanze. Gli utenti si scambiano informazioni, consigli, indicazioni e varie“istruzioni <strong>per</strong> l‟uso” molto rapidamente e in maniera molto socializzata esocializzante. A questo proposito, il Sistema d‟Al<strong>le</strong>rta Naziona<strong>le</strong> del D.P.A. hagià individuato una serie di nuove sostanze presenti anche sul territorio italianoestremamente <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong> la salute attivando, tramite il Ministero della Salute,opportune forme di prevenzione e contrasto; in particolare sono stati individuatialcuni cannabinoidi sintetici (JWH018, JWH073, JWH200) e altre sostanze qualiil mefedrone. Tutto questo sicuramente costituisce una nuova realtà da prendere inseria considerazione e sulla base della qua<strong>le</strong> si sono attivate strategie e specificiprogetti <strong>per</strong> il controllo e la prevenzione, finalizzati a proteggere <strong>le</strong> giovanigenerazioni, molto inclini all‟utilizzo del<strong>le</strong> tecnologie informatiche e quindimaggiormente esposte ai “rischi droga” presenti anche sulla rete Internet.Andamentotempora<strong>le</strong>:popolazionegenera<strong>le</strong> 15-64anniForte presenza dipoliconsumoAndamentotempora<strong>le</strong>:popolazionestudentesca 15-19anniForte presenza dipoliconsumoAndamentocontrario delconsumo di alcolcon tendenzaall’aumentoPossibi<strong>le</strong> effettodella crisieconomica?Fenomeniemergenti:droga e internetvi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!