12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAscuo<strong>le</strong> secondarie secondo grado.Su tutto il territorio dell'ASS2 sono state invece attivate iniziative strutturate dipromozione ed educazione alla salute, incardinate nella Direzione Sanitaria, cuipartecipa il Ser.T <strong>per</strong> quanto di competenza. I <strong>per</strong>corsi di prevenzione, giàconfezionati e scientificamente validati vengono offerti e svolti in tutte <strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>che lo richiedono da ormai oltre dieci anniIn particolare nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> medie inferiori- nel “progetto dipendenze <strong>le</strong>gali e il<strong>le</strong>gali”, attuato negli ultimi cinque anni incollaborazione della Polizia di Stato, sono state inserite 60 classi,- nel ”progetto scuola <strong>per</strong> genitori” giunto alla seconda edizione e dedicato aigenitori degli istituti scolastici e attuato in collaborazione con altre struttureaziendali, la Polizia di Stato e in una occasione con i Carabinieri, si è lavoratocon 10 scuo<strong>le</strong>, nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> medie su<strong>per</strong>iori- nel “progetto dipendenze <strong>le</strong>gali e il<strong>le</strong>gali” sono state inserite due classi- nel “progetto Overnigth a scuola” attivato quest'anno, 7 classi,- nel “progetto dipendenze il<strong>le</strong>gali” attivato quest'anno in collaborazione con laPolizia di Stato, 6 classi.In particolare all’interno dell’ASS 6 di Pordenone il Servizio Educazione allaSalute ha riunito in un unico tavolo tutti i Servizi che si occupano di prevenzionenel territorio <strong>per</strong> cercare di coordinare tutti gli interventi, tra i quali il <strong>Dipartimento</strong><strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze. Tra gli interventi che si fanno ci sono quelli riguardanti <strong>le</strong>sostanze stupefacenti.Con <strong>le</strong> famiglie si è cercato di lavorare in tutti i settori, quello scolastico, quellodel<strong>le</strong> associazioni di volontariato, all’interno dei comuni, all’interno del<strong>le</strong> societàsportive con interventi informativo-educativi riguardanti l’ado<strong>le</strong>scenza, gli atteggiamenti a rischio <strong>le</strong> sostanze psicoattive.con l’obiettivo di fornire strumenti <strong>per</strong> una corretta impostazione educativa rispettoa questo argomento, <strong>per</strong> una identificazione precoce di eventuali prob<strong>le</strong>mi e <strong>per</strong>una maggior conoscenza del Servizio che se occupa.Gli interventi sono diffusi in tutto il territorio.Gli interventi nel<strong>le</strong> classi vengono condotti dal <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> del <strong>Dipartimento</strong>dipendenze, <strong>Dipartimento</strong> di prevenzione dell’ASS 6, dall’Associazione Ragazzidella Panchina, dall’Associazione Giulia,dagli Alcolisti Anonimi e dai componentiACAT a seconda del tema da affrontare.B) Presentazione (Organizzazione e consuntivo sintetico del<strong>le</strong> principali attività )<strong>La</strong> Regione FVG ha ricostituito con deliberazione di giunta regiona<strong>le</strong> n. 241 del05.02.2009 il “Comitato regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> la prevenzione del<strong>le</strong> tossicodipendenze ealcolismo” e un “Tavolo tecnico” che affronta con gli o<strong>per</strong>atori dei dipartimentidel<strong>le</strong> dipendenze e della prevenzione il tema del<strong>le</strong> dipendenze, anche alla lucedel<strong>le</strong> numerose situazioni di bisogno e di emergenza che si verificano sulterritorio regiona<strong>le</strong>.Per la Regione Friuli Venezia Giulia vi è un unico referente <strong>per</strong> alcol etossicodipendenze.Le Aziende <strong>per</strong> i servi sanitari sono così strutturate:Il <strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze della ASS1 ha due sedi a Trieste, una ospita ilSer.T. , l’altra il Servizio di Alcologia. Nella sede che ospita il Ser.T. , vengonoofferti i seguenti servizi: accoglienza, stanze <strong>per</strong> effettuare i colloqui, unafarmacia, ambulatorio <strong>per</strong> screening <strong>per</strong> patologie infettive, la segreteria, uncentro diurno, uffici.In particolare, il servizio semiresidenzia<strong>le</strong> consta di 2 Centri Diurni, e di unCentro di promozione della salute; quello residenzia<strong>le</strong> si avva<strong>le</strong> di comunitàterapeutiche convenzionate, e di unità di strada. Il Ser.T. è articolato nel<strong>le</strong>seguenti U.O.:Ricostituito ilComitato regiona<strong>le</strong><strong>per</strong> la prevenzionedel<strong>le</strong>tossicodipendenzeed alcolismo417

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!