12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEINTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTOFigura III.3.11: Denunce di <strong>per</strong>sone in o<strong>per</strong>azioni <strong>antidroga</strong> del<strong>le</strong> FFOO, <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> didenunce di stranieri, di donne e minori. Anni 1993 - 200940.00035.00030.00025.00020.00015.00010.0005.00001993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Denunce % Stranieri % Femmine % Minori50%45%40%35%30%25%20%15%10%5%0%Fonte: Elaborazione su dati Ministero dell’Interno - Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Servizi Antidroga - Stato eandamento naziona<strong>le</strong> del narcotraffico e attività di contrasto del<strong>le</strong> Forze di PoliziaLe azioni di contrasto al traffico di stupefacenti attivate nel 2009 dal<strong>le</strong> FFOOhanno evidenziato differenti caratteristiche rispetto al tipo di reato contestato; <strong>le</strong>denunce <strong>per</strong> reati <strong>le</strong>gati alla produzione, traffico e vendita di sostanze il<strong>le</strong>cite siconcentrano soprattutto in Lombardia (16% del<strong>le</strong> denunce comp<strong>le</strong>ssive), seguitadal <strong>La</strong>zio (11%), dalla Campania (10%) e dall‟Emilia Romagna (9%) a differenzadel profilo del<strong>le</strong> denunce <strong>per</strong> i reati più gravi, che ad eccezione della Lombardia(10% del<strong>le</strong> denunce comp<strong>le</strong>ssive), si concentrano maggiormente nella penisolameridiona<strong>le</strong> ed insulare (21% Sicilia, 18% Campania).Figura III.3.12: Denunce <strong>per</strong> reati artt. 73 e 74 DPR 309/90 <strong>per</strong> regione di effettuazionedel<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni. Anno 2009Segnalazioni <strong>per</strong>tipo di reato:Lombardia regionecon più denunceAl sud i reatipiù gravi: Sicilia,CampaniaFonte: Elaborazione su dati Ministero dell’Interno - Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i Servizi AntidrogaIl 37% del<strong>le</strong> segnalazioni all‟Autorità Giudiziaria <strong>per</strong> violazioni della normativasugli stupefacenti riguardava il traffico di cocaina, seguite dalla cannabis (33%)ed in <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> minore da eroina (19%). Tra i denunciati di nazionalità italiana,circa il 90% era di genere maschi<strong>le</strong> ad eccezione del<strong>le</strong> denunce <strong>per</strong> traffico dieroina, <strong>per</strong> <strong>le</strong> quali la <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> scende all‟84%; <strong>per</strong>centuali più e<strong>le</strong>vate siosservano <strong>per</strong> la popolazione maschi<strong>le</strong> straniera (oltre 93% <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> sostanze).Segnalazioni <strong>per</strong>tipo di sostanza:37% cocaina33% cannabis19% eroina228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!