12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEIMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTEFigura I.3.19: Percentua<strong>le</strong> dei ricoveri droga correlati <strong>per</strong> condizione di malattia/positività<strong>per</strong> <strong>le</strong> epatiti virali C e tipo di sostanza assunta. Anno 2008807060504030<strong>2010</strong>0No epatite CNon Epatite COppiacei Barbiturici CocainaCannabis Pluri sostanze Sostanze non specificateFonte: Elaborazione su dati Ministero della SaluteLo studio della sostanza d’uso effettuato in base alla condizione di positività al<strong>le</strong>epatiti virali C evidenzia tra i positivi, una quota più e<strong>le</strong>vata di assuntori dioppiacei (circa 75% contro 20%), in forte analogia con gli andamenti osservati neiricoveri droga correlati in comorbilità con <strong>le</strong> altre malattie infettive (FiguraI.3.19.).1.3.1.4. Diffusione di TubercolosiNel 2008 si ri<strong>le</strong>vano diagnosi (principa<strong>le</strong> o concomitante) relative alla presenza ditubercolosi, nel 3 <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> (pari a 75 ricoveri) del tota<strong>le</strong> dei ricoveri correlatiall’uso di droghe e psicofarmaci (3,2 <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> nel 2007 e 2,6 <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> nel 2006).Nel 2008 si evidenzia nel gruppo con diagnosi di malattia tubercolare unapresenza quasi esclusivamente maschi<strong>le</strong> e sensibilmente più e<strong>le</strong>vata rispetto alvolume comp<strong>le</strong>ssivo di ricoveri droga correlati (circa 93% contro 58%) esituazioni di età inferiore ai 50 anni (circa 92% contro 78%).Si ri<strong>le</strong>va inoltre che <strong>le</strong> sostanze d’uso (Figura I.3.20.) maggiormente ri<strong>le</strong>vate nelgruppo in studio sono gli oppioidi (91% contro 25%).I.3.20: Percentua<strong>le</strong> dei ricoveri droga correlati <strong>per</strong> condizione di malattia/positività <strong>per</strong> TBCe tipo di sostanza assunta. Anno 200810090807060504030<strong>2010</strong>0TBCNon TBCPresenza di ricoveri<strong>per</strong> TBCForte correlazionecon uso di oppiaceiOppiacei Barbiturici CocainaCannabis Pluri sostanze Sostanze non specificateFonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!