12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEMINISTERIin modo particolare agli affidati non tossicodipendenti che non fruisconod‟interventi di reinserimento lavorativo erogati dai servizi territoriali.L‟offerta di tali progetti non può di certo dirsi esaustiva della domanda, marappresenta sicuramente un impegno che l‟Amministrazione sta realizzando davari anni e che sta assumendo una significatività in quanto strumentotrattamenta<strong>le</strong> sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. I prob<strong>le</strong>mioccupazionali e di reinserimento in senso lato non riguardano solo i condannaticosiddetti giovani, anzi essi assumono aspetti particolarmente prob<strong>le</strong>maticinell‟età adulta.Inoltre, questa Direzione con i fondi patrimoniali della Cassa del<strong>le</strong> Ammendeutilizzabili <strong>per</strong> il finanziamento di programmi che favoriscano il reinserimentosocia<strong>le</strong> dei detenuti ed internati, anche nella fase di esecuzione del<strong>le</strong> misurealternative alla detenzione, al fine di favorirne il reinserimento, ha in corso diesecuzione il progetto: “Mare A<strong>per</strong>to”, che ha inserito un es<strong>per</strong>to psicologo negliUffici di esecuzione pena<strong>le</strong> esterna, <strong>per</strong> prestare consu<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> la valutazione diammissibilità al<strong>le</strong> misure alternative alla detenzione richiesta dalla libertà e disostegno psicologico durante l‟esecuzione della misura alternativa. Il progetto, didurata annua<strong>le</strong>, è tuttora in corso presso i 58 Uffici e relative sedi di servizioV.1.3.3 Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong>attività e soluzioni possibili auspicate<strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> gli Affari Di Giustizia - Direzione Genera<strong>le</strong> della GiustiziaPena<strong>le</strong>Fra i principali prob<strong>le</strong>mi che si possono riscontrare un po‟ in tutte <strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vazionieffettuate dallo scrivente Ufficio, tra <strong>le</strong> quali anche quella sul<strong>le</strong>tossicodipendenze, si segnala la <strong>per</strong>sistente difficoltà di acquisizione dei datipresso diversi uffici giudiziari, prob<strong>le</strong>ma che di fatto comporta l'assegnazione diun valore pari a zero a tutte <strong>le</strong> variabili dell'ufficio inadempiente (anche se, adesempio, l‟ufficio poteva aver comunicato in precedenza valori pureragguardevoli relativi al fenomeno monitorato), e la non trascurabi<strong>le</strong> presenza didati anomali.Al fine di mitigare il prob<strong>le</strong>ma dovuto alla difficoltà di acquisizione dei datipresso gli uffici giudiziari, si è ritenuto opportuno effettuare, <strong>per</strong> gli anni piùrecenti (2005-2009), una stima dei dati mancanti, realizzata anche mediante unattento esame della serie storica dei dati disponibili <strong>per</strong> l‟ufficio inadempiente o,nel caso di inadempienza continuata, mediante un esame del<strong>le</strong> eventuali variabiliausiliare note ed in qualche modo correlate a quella mancante, al fine dieffettuarne una stima indiretta.Relativamente al prob<strong>le</strong>ma dei dati anomali, ne viene in genere richiestaall‟ufficio l‟eventua<strong>le</strong> conferma, raccomandandone l’attenta verifica. In caso dimancata risposta da parte dell‟ufficio al quesito inoltrato, si procede direttamentead una stima del dato anomalo, con modalità del tutto analoghe a quanto sopraesposto. L‟utilizzo del software di ri<strong>le</strong>vazione automatica dei dati, introdottoall‟inizio dell‟anno 2006 come sopra accennato, ha comunque <strong>per</strong>messo di ridurrenotevolmente il prob<strong>le</strong>ma dei dati anomali.Si fa infine presente l‟ormai ben nota cronica carenza di risorse umane e materialiche affligge da tempo diversi uffici giudiziari, con inevitabili ricadute negativeanche sulla bontà del<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vazioni statistiche, tra l‟altro attualmente in congruonumero.<strong>Dipartimento</strong> dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Genera<strong>le</strong> deidetenuti e del trattamento Ufficio III - Servizio SanitarioCome già sottolineato, l‟attua<strong>le</strong> condizione di sovraffollamento rendeprob<strong>le</strong>matico garantire idonei <strong>per</strong>corsi trattamentali <strong>per</strong> tutti .E‟ necessario quindi continuare a stimolare l‟attenzione del<strong>le</strong> altre IstituzioniProspettiveprioritarieGiustizia Pena<strong>le</strong>ProspettiveprioritarieDG detenuti etrattamento336

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!