12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZECONSUMO DI DROGAI.1.4. <strong>La</strong> commercializzazione di sostanze stupefacenti via internet: <strong>le</strong>caratteristiche di un fenomeno e <strong>le</strong> strategie <strong>per</strong> affrontarloI.1.4.1. Le caratteristiche del fenomenoNegli ultimi 3 anni, <strong>le</strong> organizzazioni internazionali (INCB, UNODC, EMCDDA,ecc.) stanno rivolgendo una particolare attenzione al<strong>le</strong> dinamiche di mercato del<strong>le</strong>sostanze il<strong>le</strong>cite che vanno mutando da forme tradizionali a nuove forme, qualil’e-commerce, ovvero la commercializzazione di sostanze stupefacenti viaInternet. Ta<strong>le</strong> preoccupazione si rif<strong>le</strong>tte anche a livello naziona<strong>le</strong> dovel’attenzione verso gli acquisti online nasce dai sempre più frequenti casi diintossicazione acuta correlati all’assunzione di sostanze acquistate via Internet.Il fenomeno è andato accentuandosi nel corso dell’ultimo anno, soprattutto inseguito alla comparsa sul mercato, già dalla fine del 2008, di misce<strong>le</strong> vegetaliacquistabili via Internet e contenenti cannabinoidi sintetici, molto più forti delnorma<strong>le</strong> THC, e particolarmente <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> la salute dei consumatori.Nell’ultimo anno, infatti, sono stati oltre 10 i casi di intossicazione causati dalconsumo di tali prodotti in Italia. Casi analoghi sono stati riportati anche <strong>per</strong> altresostanze acquistate online, tra cui il mefedrone, che nel Regno Unito è già statocorrelato al decesso di oltre 20 soggetti.Un siffatto scenario rende necessaria una profonda rif<strong>le</strong>ssione sul<strong>le</strong> potenzialitàche la tecnologia web mette a disposizione e sulla necessità di arginare unfenomeno che mette in <strong>per</strong>icolo la salute dei consumatori ed in particolare dei piùgiovani. E’ infatti la popolazione giovani<strong>le</strong> quella maggiormente interessata dallanavigazione in Internet e quindi esposta in maggior misura agli acquisti online.Da un’indagine eseguita dal Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce del<strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga presentata alla V Conferenza Naziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong>Droghe, è emersa la grande numerosità di siti Internet che promuovono l’acquistodi sostanze il<strong>le</strong>cite o di sostanze <strong>le</strong>gali in grado di produrre effetti simili a quellidel<strong>le</strong> sostanze il<strong>le</strong>cite. Utilizzando il motore di ricerca Goog<strong>le</strong> e cercando paro<strong>le</strong>chiave come “buy+cocaine”, “buy+ecstasy” o “buy+hashish”, sono oltre4.000.000 i siti web che risultano dalla ricerca.Le modalità di acquisto con cui è possibi<strong>le</strong> acquistare i prodotti presso i siti(online drugstore) sono tra loro molto simili e sono caratterizzate dall’estremafacilità con cui l’o<strong>per</strong>azione può essere effettuata. Infatti, come <strong>per</strong> qualsiasi altroprodotto com<strong>per</strong>ato via web, gli ordinativi vengono eseguiti da computer dotati diuna connessione Internet; il pagamento avviene tramite carta di credito, bonifici,vaglia e altre forme di pagamento online (es. Paypal); l’ordine effettuato vieneindirizzato verso un sito di “raccolta degli ordinativi” dal qua<strong>le</strong> l’ordine vieneinoltrato al produttore; il produttore, quindi, provvede alla consegna del materia<strong>le</strong>acquistato, utilizzando servizi di corriere posta<strong>le</strong> in grado di raggiungere in brevetempo il compratore.Per la promozione dei prodotti in vendita, <strong>le</strong> aziende che gestiscono i siti hannoadottato vere e proprie strategie di marketing.Per molte sostanze vengono descritti effetti simili a quelli del<strong>le</strong> droghe il<strong>le</strong>cite. Adesempio, la Salvia Divinorum e la Hawaiian Baby Woodrose vengono descrittecome sostanze che inducono effetti allucinogeni simili a quelli dell’LSD. IlKratom viene spesso descritto qua<strong>le</strong> sostituto degli oppiacei; molte preparazionivegetali vengono descritte come alternative della cannabis e <strong>le</strong> cosiddette “partypills” vengono vendute come alternative all’MDMA. Le party pills, inoltre,possono contenere materia<strong>le</strong> vegeta<strong>le</strong> o sostanze sintetiche o semi-sintetiche. Illoro ingrediente principa<strong>le</strong> è spesso la benzilpi<strong>per</strong>azina (BZP). Presso gli onlinedrugstore, <strong>per</strong>ò, sono disponibili anche del<strong>le</strong> varianti <strong>per</strong> poter liberamentecommercializzare <strong>le</strong> party pills anche in Paesi dove la benzilpi<strong>per</strong>azina è soggettaInteresse naziona<strong>le</strong>ed internaziona<strong>le</strong>Aumento del<strong>le</strong>intossicazioniLe modalità diacquisto<strong>La</strong> promozione deiprodotti42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!