12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NATIONAL EARLY WARNING SYSTEMDIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAsegnalazioni al Sistema e di alimentare, quindi, il flusso di dati in entrata. Lecollaborative “output units” sono, invece, unità o<strong>per</strong>ative territoriali deputateall‟attivazione della risposta sulla base del<strong>le</strong> segnalazioni ricevute dal Sistema.Frequentemente, <strong>le</strong> unità di input e di output coincidono. Tra loro si collocano <strong>le</strong>cosiddette unità di contatto, cioè quel<strong>le</strong> unità o<strong>per</strong>ative, spesso associate a Ser.T. e/oa Dipartimenti del<strong>le</strong> Dipendenze, che lavorano attraverso l‟impiego di unità mobilio che, comunque, lavorano a diretto contatto e interagiscono con i consumatori disostanze. Nell‟assetto organizzativo del Sistema sono previsti anche gruppi eassociazioni che possono contribuire all‟acquisizione di informazioni e valutazioni,ma che non sono investiti di responsabilità istituziona<strong>le</strong> diretta sul fenomeno.Costoro vengono indicati come consu<strong>le</strong>nti informali (informal consultants).Il criterio utilizzato <strong>per</strong> l‟inserimento del<strong>le</strong> varie organizzazioni partecipanti alSistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce nel livello decisiona<strong>le</strong> è, unicamente, il gradodi responsabilità istituziona<strong>le</strong> e diretta che l‟organizzazione ricopre, anche in base alproprio ruolo e alla propria attività, relativamente alla decisione da prendere e alrapporto gerarchico che ta<strong>le</strong> organizzazione ha con <strong>le</strong> strutture che sono coinvolte aval<strong>le</strong> nell‟applicazione di ta<strong>le</strong> decisione. In altre paro<strong>le</strong>, partecipano al livellodecisiona<strong>le</strong>, solo quel<strong>le</strong> organizzazioni che hanno la responsabilità diretta e forma<strong>le</strong>di monitorare e studiare il fenomeno e/o documentare e segnalare gli eventi a rischioe/o di organizzare la risposta tramite l‟attivazione di proprie strutture. Tutto questoavviene sulla base dei mandati istituzionali esistenti e, dove necessario, sulla base diappositi accordi istituzionali formaliFigura II.2.6: Organigramma organizzativo del Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce eRisposta Rapida <strong>per</strong> <strong>le</strong> DrogheCriteri dipartecipazionePresidenza del Consigliodei Ministri<strong>Dipartimento</strong>Politiche AntidrogaNational EarlyWarning SystemPunto Foca<strong>le</strong> Naziona<strong>le</strong>DPAEMCDDAStaff InformationCommunicationTechnology (ICT)Gruppo dicoordinamento egestioneISSAspetti bio-tossicologiciULSS 20 VRAspetti o<strong>per</strong>ativi,sistema di comunicazioneinterno, indagini di campoFondazione S. MaugeriCAV PaviaAspetticlinico-tiossicologiciEarly Ex<strong>per</strong>t Network(EEN)Consu<strong>le</strong>nti informaliCollaborativeINPUT unitsCollaborativeOUTPUT unitsU.O.U.O.U.O.U.O.Doub<strong>le</strong> functionU.O.U.O.U.O.Informative networkResponse networkCome sopra evidenziato, il Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce, si avva<strong>le</strong> di unaserie di consu<strong>le</strong>nze tecnico-scientifiche che coinvolgono <strong>le</strong> strutture scientifiche elaboratoristiche presenti sul territorio naziona<strong>le</strong> e realmente o<strong>per</strong>ative nel settore. Lestrutture <strong>per</strong> la consu<strong>le</strong>nza tecnico-scientifica, vengono individuate come CentriCollaborativi del Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta e costituiscono la rete degli es<strong>per</strong>ti<strong>per</strong> la consultazione precoce (Early Ex<strong>per</strong>t Network). <strong>La</strong> peculiarità principa<strong>le</strong> dita<strong>le</strong> network, consiste nella sua composizione che vede organizzazioni e/o entiappartenenti all‟ambito del<strong>le</strong> Forze di Polizia (Direzione Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i ServiziI CentriCollaborativi167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!