12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIdivulgazione di informazioni, di materia<strong>le</strong> stampato ed internet, di proposte dieventi informativi, l’accompagnamento di attività nell'ambito della promozionedella salute, l’elaborazione e conduzione di progetti, lo sviluppo di concetti, laformazione e l’aggiornamento di moltiplicatori e es<strong>per</strong>ti, contributi specialisticisui media ed informazione e consu<strong>le</strong>nza sul<strong>le</strong> sostanze, sui comportamenti arischio, sul<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche psico-sociali connesse rivolte a <strong>per</strong>sone che usanosostanze, loro familiari e/o partner.Nell’ambito della cura e riabilitazione del<strong>le</strong> diverse forme di dipendenza, <strong>le</strong>misure adottate <strong>per</strong> garantire continuità assistenzia<strong>le</strong>, qualità del<strong>le</strong> prestazioni edimpiego più efficace del<strong>le</strong> risorse hanno portato a:- ridefinire il fabbisogno di posti <strong>le</strong>tto nel<strong>le</strong> comunità terapeutiche <strong>per</strong>tossicodipendenti sul territorio provincia<strong>le</strong> anche in funzione dellagestione di modelli clinici <strong>per</strong> pazienti con doppia diagnosi- consolidare la collaborazione interistituziona<strong>le</strong> con il Commissariato delGoverno <strong>per</strong> migliorare e professionalizzare ulteriormente gli interventidi prevenzione se<strong>le</strong>ttiva e mirata a favore dei giovani fermati dal<strong>le</strong>Forze dell’Ordine <strong>per</strong>ché trovati in possesso di sostanze stupefacenti- incentivare la collaborazione con il Centro di Riabilitazione “BadBachgart” <strong>per</strong> dare continuità ambulatoria<strong>le</strong> ai trattamenti didisassuefazione da alcol- predisporre progettualità di intervento ambulatoria<strong>le</strong> e riabilitativo - anchein regime di degenza – a favore di pazienti con prob<strong>le</strong>matiche di giocod’azzardo patologico.L’anno 2009 ha segnato la fase o<strong>per</strong>ativa di imp<strong>le</strong>mentazione nel Sistema deiServizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze del software denominato “Ippocrate”. Il progettoprevede di informatizzare entro il <strong>2010</strong> anche i servizi sanitari ad essi col<strong>le</strong>gaticon l’obiettivo di una ri<strong>le</strong>vazione omogenea ed oggettiva dei dati clinicogestionali.Nel settore del reinserimento socia<strong>le</strong> e lavorativo, nel 2009 alcuni servizi sulterritorio provincia<strong>le</strong> sono stati rinnovati e/o allargati: centro diurno di bassasoglia a favore di <strong>per</strong>sone con prob<strong>le</strong>mi di dipendenza; laboratori protetti eriabilitativi a favore di <strong>per</strong>sone con malattie psichiche e/o dipendenza.E’ stata anche elaborata una nuova Carta dei Servizi a favore di utenti conmalattia psichica e/o dipendenza con l’obiettivo di informare la cittadinanza inmerito ai compiti, agli obiettivi e al funzionamento dei servizi sociali, nonché al<strong>le</strong>modalità di accesso e di collaborazione con gli altri servizi del territorio.Integrazione sociosanitaria: un gruppo di lavoro interistituziona<strong>le</strong>, coordinato daicompetenti uffici dell’Assessorato alla famiglia, sanità e <strong>politiche</strong> sociali, haelaborato una convenzione tra la Provincia di Bolzano e il Ministero dellaGiustizia i quali, nell’ambito del<strong>le</strong> rispettive competenze ed in applicazione delDecreto <strong>le</strong>gislativo sul riordino della medicina penitenziaria 22 giugno 1999, n.230, si impegnano ad assicurare l’assistenza sanitaria e il reinserimento socia<strong>le</strong> elavorativo dei detenuti in collaborazione con l’Azienda sanitaria dell’Alto Adigeed i Servizi sociali.Un documento di grande va<strong>le</strong>nza <strong>per</strong> il settore del<strong>le</strong> dipendenze, è rappresentatoinoltre dal “Piano di settore del Servizio <strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze di Merano” qua<strong>le</strong>strumento di pianificazione e concertazione degli interventi in quanto elaboratocon l’appoggio e la collaborazione di una vasta rete di organizzazioni e di servizisanitari e sociali, pubblici e privati.C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateNel corso dell’anno 2009, l’unità di coordinamento e i servizi da essarappresentati hanno concordato la necessità di- ridefinire la politica sul<strong>le</strong> dipendenze <strong>per</strong> i prossimi anni, attraversol’aggiornamento dei contenuti nel documento “Linee d'indirizzo" inCura e riabilitazioneReinserimentosocia<strong>le</strong> e lavorativo444

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!