12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIdeterminatesi nei territori maggiormente interessati dal<strong>le</strong> conseguenze del sismadel 6 apri<strong>le</strong> 2009.Inoltre, sono state avviate tutte <strong>le</strong> procedure <strong>per</strong> l’autorizzazione el’accreditamento del<strong>le</strong> strutture pubbliche e del privato socia<strong>le</strong> interessate(attuazione L.R. n° 32/2007).C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateLe prospettive a<strong>per</strong>te riguardano i seguenti aspetti.- Necessità di una maggiore attenzione all’attività di prevenzione, inconsiderazione anche di quanto emerso dalla V Conferenza Naziona<strong>le</strong> diTrieste tenutasi nel marzo 2009.- Raccordo costante con il <strong>Dipartimento</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Politiche Antidroga evalorizzazione del<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze del territorio regiona<strong>le</strong> (anche in linea conil nuovo Piano Naziona<strong>le</strong> d’azione 2009-2012) e con il CoordinamentoInterregiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> Dipendenze- Mantenimento standards attività, nonostante i vincoli imposti dal Piano dirientro <strong>per</strong> il debito sanitario che ha interessato la Regione Abruzzo.- Convergenza e azioni sinergiche con tutti gli attori presenti nel territoriopiù o meno coinvolti nel<strong>le</strong> tematiche della prevenzione, cura eriabilitazione del<strong>le</strong> dipendenze patologiche.- Attenzione alla tutela della salute nei luoghi di lavoro e al<strong>le</strong> procedure diaccertamento di assenza di tossicodipendenza- Tutela della salute in ambito penitenziario- Interazione con tutti i Piani ed i Programmi mirati, tra cui:- Protocollo d’intesa Regione Abruzzo e Direzione Scolasticaregiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> azioni di prevenzione rivolta all’intero ambitoregiona<strong>le</strong>, da programmare e attuare congiuntamente,- Piano regiona<strong>le</strong> della prevenzione (in linea con il Piano naziona<strong>le</strong>)- Progetto “Guadagnare Salute” <strong>per</strong> il rafforzamento di una cultura distili di vita sani.Sinergia con il DPAV.2.3.2. Regione BasilicataA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Le Linee strategiche indicate nel documento programmatico <strong>per</strong> il nuovo PianoSocio/ Sanitario sono <strong>le</strong> seguenti:sviluppo di interventi di prevenzione e di tutela della salute pubblica;integrazione tra i soggetti diversi del<strong>le</strong> istituzioni pubbliche e del privato socia<strong>le</strong> eintegrazione socio/sanitaria;- definizione di un appropriato sistema di valutazione, specifico <strong>per</strong> <strong>le</strong>diverse aree di intervento (prevenzione,cura, riabilitazione e riduzione deldanno) ciò al fine anche di identificare meglio i bisogni e <strong>le</strong> buone prassidi intervento;- riorganizzazione dei servizi al fine di offrire agli utenti una gamma ditrattamento differenziata e f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> tipologie di consumo edin relazione ai bisogni socio/sanitari emergenti;- riqualificazione dei servizi e degli interventi in ambito penitenziario erafforzamento della rete esterna al carcere <strong>per</strong> un efficace intervento del<strong>le</strong>misure alternative;- integrazione tra i Dipartimenti di Salute Menta<strong>le</strong> ed i Ser.T <strong>per</strong> unaeffettiva presa in carico di <strong>per</strong>sone con prob<strong>le</strong>mi di dipendenze ecomorbilità psichiatrica, anche attraverso la stipula di protocolli o<strong>per</strong>ativi;- interventi su tutte <strong>le</strong> sostanze di abuso, comprese quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>gali e del<strong>le</strong>dipendenze senza sostanze (gioco d’azzardo patologico) in sintonia con iPiani Nazionali “Alcol e Salute” e “Guadagnare Salute” e “PianoNuovo Piano SocioSanitario408

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!