12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGATabella III.3.8: Caratteristiche dei soggetti minori entrati dalla libertà <strong>per</strong> violazione delDPR 309/90 - Anno 2009Caratteristiche N % cMinori entrati in carcereUna sola volta nell’anno 181 99,5Due volte nell’anno 1 0,5Tota<strong>le</strong> 182 100,0GenereMaschi 172 95,5Femmine 9 0,5NazionalitàItaliani 120 66,3Stranieri 61 33,7ReatiArt. 73 – italiani 118 66,3Art. 73 - stranieri 60 33,7Art. 74 – italiani 13 76,5Art. 74 - stranieri 4 23,5Art. 80 – italiani 17 100,0Art. 80 - stranieri 0 0,0Età mediaItaliani 17,3Stranieri 17,0Posizione giuridicaIn attesa di primo giudizio 108 59,7Appellante 29 16,0Definitivo 26 14,4Altra posizione giuridica 18 9,9Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia Minori<strong>le</strong><strong>La</strong> reclusione di minori in violazione alla normativa sugli stupefacenti hariguardato quasi esclusivamente il genere maschi<strong>le</strong> (95,5%), con preva<strong>le</strong>nza disoggetti italiani (66,3%), mediamente 17enni, senza apprezzabili differenze tra iminori di diversa nazionalità. Profili distinti si osservano invece tra italiani estranieri rispetto al tipo di reato oggetto della detenzione: sebbene i minori reclusi<strong>per</strong> i reati più gravi siano in numero nettamente inferiore (17 sia <strong>per</strong> art. 74 che<strong>per</strong> art. 80), questi sono quasi esclusivamente italiani (14 <strong>per</strong> art. 74 e la totalità<strong>per</strong> art. 80), con valori <strong>per</strong>centuali più e<strong>le</strong>vati anche <strong>per</strong> quanto riguarda i reatimeno gravi (66,3% italiani e 33,7% stranieri).Dodici minori entrati dalla libertà nel 2009 avevano precedenti carcerazioni, lametà dei quali <strong>per</strong> reati in violazione alla normativa sugli stupefacenti e <strong>per</strong> altrireati del codice pena<strong>le</strong>; questo comportamento recidivo sembra interessare inugual misura sia i minori italiani che stranieri (6,7% italiani vs 6,6% stranieri), incontrotendenza rispetto a quanto si era riscontrato nel 2008 (9,2% vs 4,2%).Quasi il 60% dei minori ristretti in carcere era in attesa di primo giudizio, condifferenze <strong>per</strong> nazionalità (61% italiani vs 57% stranieri), il 16% era appellante(14% italiani vs 20% stranieri) e circa un 14% aveva una posizione giuridicadefinitiva (13% italiani vs 16% stranieri).Minori in %maggiore maschi di17 anniForte presenza diminori stranieri(33,7%)Caratteristicheminori inrestrizione: 6,6%con precedenticarcerazioni60% dei minori inattesa di primogiudizio239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!