12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIIl fenomeno, comunque, del<strong>le</strong> dipendenze anche nella nostra regione, così comein tutta Italia, è sensibilmente mutato <strong>per</strong> cui i servizi si confrontano con domandesempre nuove e in continua trasformazione.Sono in costante incremento e diffusione <strong>le</strong> droghe <strong>le</strong>gali e il<strong>le</strong>gali, con nuovemodalità e abitudini di consumo, in particolare tra i giovani, così come è incostante diminuzione l’uso esclusivo di una singola sostanza, consolidandosi ilfenomeno del policonsumo.Altre difficoltà provengono dall’aumento del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone in cura ai servizi senza unparal<strong>le</strong>lo e adeguato potenziamento del<strong>le</strong> professionalità necessarie e dallaprogressiva diminuzione dei trasferimenti Statali agli Enti Locali, chiamati afornire risposte ai bisogni sociali e socio/sanitari sempre più qualificati.Per rimuovere gli ostacoli sopra richiamati la Regione Basilicata intendeintraprendere <strong>le</strong> seguenti azioni:- Emanazione di Linee di indirizzo <strong>per</strong> la determinazione dei requisitiminimi <strong>per</strong> l’autorizzazione e ulteriori standard <strong>per</strong> l’accreditamento deiservizi di assistenza al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone tossicodipendenti, al fine diriqualificare e diversificare i servizi in relazione all’evoluzione e almutare dei bisogni;- Individuazione di <strong>per</strong>corsi assistenziali specifici, intervenetiambulatoriali, residenziali e semiresidenziali <strong>per</strong> prob<strong>le</strong>maticheemergenti;- Interventi <strong>per</strong> la prevenzione del<strong>le</strong> sostanze <strong>le</strong>gali (alcol e tabacco);- Promozione dell’integrazione socio/sanitaria e realizzazione, a livelloDistrettua<strong>le</strong> di un comp<strong>le</strong>sso di servizi posti “in rete” con il concorsodei Ser.T, Enti Locali, Privato Accreditato, Terzo Settore;- Pieno funzionamento del SIND, sia <strong>per</strong> soddisfare il debito informaticosia <strong>per</strong> acquisire dati utili <strong>per</strong> la programmazione e la valutazione.5 soluzionipossibili/ auspicateV.2.3.3. Regione CalabriaA) Strategie e programmazione attività 2009 (o orientamenti generali)Il <strong>Dipartimento</strong> Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria hail compito di:- verificare l’applicazione del<strong>le</strong> linee di indirizzo nazionali e regionaliprevisti dai LEA e dal<strong>le</strong> vigenti normative;- attuare <strong>le</strong> <strong>politiche</strong> e <strong>le</strong> strategie sanitarie attraverso la promozionel’indirizzo e l’ ordinamento della rete dei servizi in materia diprevenzione e cura del<strong>le</strong> condotte di abuso e del<strong>le</strong> dipendenze;- definire <strong>le</strong> linee programmatiche socio sanitarie di prevenzione, cura eriabilitazione <strong>per</strong> lo sviluppo di azioni su tutte <strong>le</strong> forme di dipendenzeatte a promuovere la riduzione del fenomeno;- collaborare con il settore del<strong>le</strong> Politiche Sociali del <strong>Dipartimento</strong>Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’attivazione di strumenti e atti di indirizzo, al fine dellarealizzazione dell’integrazione socio-sanitaria.- verificare, controllare e monitorare <strong>le</strong> attività ed i risultati ottenuti dal<strong>le</strong>strutture pubbliche e private nell’ambito della Dipendenza.- assicurare l’applicazione del<strong>le</strong> disposizioni e degli adempimenti della<strong>le</strong>gge n. 45/99;- verificare gli adempimenti normativi <strong>per</strong> <strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche di alcooldipendenza contenute nella <strong>le</strong>gge n.125/2001- programmare <strong>per</strong>corsi formativi specifici orientati ad un approfondimentodel fenomeno,vista la continua evoluzione.Nel corso dell’anno 2009 il <strong>Dipartimento</strong> Tutela della Salute e Politiche Sanitarie,nell’ambito del<strong>le</strong> proprie competenze, ha individuato <strong>le</strong> seguenti linee diprogrammazione:Linee diprogrammazione410

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!