12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIV.2.2.1. Analisi bidimensionali su indicatori ri<strong>le</strong>vanti <strong>per</strong> la valutazionedell’offerta assistenzia<strong>le</strong>IntroduzioneQuesta sezione riporta alcune analisi comparative e standardizzate tra <strong>le</strong>Regioni/PA in riferimento al valore naziona<strong>le</strong> medio. Attraverso ta<strong>le</strong> metodologiaè possibi<strong>le</strong> non solo misurare lo scostamento tra singola Regione/PA verso il datomedio italiano, ma anche, e soprattutto, posizionar<strong>le</strong> in modo reciproco neiconfronti di due variabili tra loro congruenti e opportune, visualizzarne i dati sumappe grafiche a dis<strong>per</strong>sione, e infine dare efficaci interpretazioni della situazionerappresentataScopo del<strong>le</strong> analisiAnalisi tra utenza in trattamento e soggetti con bisogno di trattamentoLe variabili prese in considerazione sono il tasso di utenti Ser.T. (<strong>per</strong> 1.000residenti) e il tasso di soggetti con bisogno di trattamento (<strong>per</strong> 100.000 residenti).<strong>La</strong> Figura V.2.6 mostra la distribuzione del<strong>le</strong> Regioni/PA secondo queste duevariabili in un grafico a dis<strong>per</strong>sione.Figura V.2.6: Utenza in trattamento vs soggetti con bisogno di trattamento8Tasso utenti SerT(x 1.000 res)Confrontointerregiona<strong>le</strong> trautenza intrattamento esoggetti conbisogno di cura6< bisogno> utenzaAbrTos> bisogno> utenzaLigVenUmbPugSarPie4TreBasMarSicFVG<strong>La</strong>zEmRVdACamMolLom2< bisogno< utenzaBolCal> bisogno< utenza0Tasso soggetti con bisogno di trattamento0 5 10 15(x 100.000 res)<strong>La</strong> proiezione del<strong>le</strong> medie nazionali del<strong>le</strong> due variabili (utenti in trattamento esoggetti con bisogno di cura <strong>per</strong> Regione/PA – segmenti rossi) genera quattroquadranti che si distinguono <strong>per</strong> valori su<strong>per</strong>iori e/o inferiori alla media naziona<strong>le</strong>.I quadranti che presentano valori tra di loro corrispondenti (tutti e due “>”, cioèeccesso rispetto alla media, o tutti e due “ utenza” rappresenta invece quel<strong>le</strong> a fronte di unbisogno inferiore alla media trattano un numero di utenti maggiore della medianaziona<strong>le</strong>. Infine, il quadrante che identifica “> bisogno” e “< utenza” cataloga eposiziona i territori che, hanno un valore di bisogno su<strong>per</strong>iore alla media, maquello dell’utenza al di sotto del valore medio naziona<strong>le</strong>.402

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!