12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONI- Aggiornamento scientifico e formazioneI progetti di cui sopra saranno sottoposti all’attenzione della Commissione tecnicoconsultiva che ha partecipato alla definizione del progetto dipendenze.<strong>La</strong> verifica del<strong>le</strong> nuove domande del<strong>le</strong> CT avviene tramite il procedimento di cuialla L.R. 22/2002 “Autorizzazione e accreditamento del<strong>le</strong> strutture sanitarie,socio-sanitarie e sociali”, tenuto conto che la programmazione dei posti nonincide direttamente sulla quantificazione della spesa che è, ora, determinata inrelazione alla effettiva domanda di prestazioni.Ai fini della attuazione e della verifica dei risultati conseguiti attraverso ilpresente Progetto, sarà costituito un Coordinamento regiona<strong>le</strong> presieduto dallaRegione, mediante il Segretario regiona<strong>le</strong> Sanità e Socia<strong>le</strong>, e composto di es<strong>per</strong>tidel<strong>le</strong> strutture regionali competenti, del<strong>le</strong> Aziende, del<strong>le</strong> Comunità Terapeutiche edel<strong>le</strong> altre categorie che o<strong>per</strong>ano nell’area del<strong>le</strong> dipendenze. Il Coordinamentopredispone, a tal fine, relazioni semestrali sullo stato di realizzazione del<strong>le</strong> attivitàin oggetto.In questa prospettiva il privato verrà ad assumere un ruolo di effettivacomp<strong>le</strong>mentarietà con il servizio pubblico, con un ruolo distinto, concorrentenella definizione/individuazione del<strong>le</strong> priorità definite dalla pianificazione loca<strong>le</strong>.Nell’ambito del<strong>le</strong> attività di coordinamento, vengono attivati gruppi di lavoro conil compito di approfondire, studiare, elaborare e formulare proposte nel<strong>le</strong> seguentiaree:- Doppia diagnosi e applicazione dei protocolli,- Formazione,- Dipartimenti e rapporto pubblico privato-socia<strong>le</strong>,- Alcologia e patenti di guida,- Programmazione regiona<strong>le</strong> e accreditamento istituziona<strong>le</strong>,- Gioco d’azzardo patologico,- Altre che si rendessero necessari in itinere (es. competenze dei Ser.T <strong>per</strong>la sicurezza negli ambienti di lavoro in riferimento a lavoratori conuso/abuso/dipendenza di alcol e sostanze psicotrope).L’attuazione dei progetti indicati nel presente documento avverrà con l’apportoprofessiona<strong>le</strong> della Commissione tecnico consultiva.C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateIl Sistema dei Servizi del<strong>le</strong> Dipendenze necessita di una definizionemaggiormente precisa degli ambiti di intervento e della connotazione giuridicadella componente pubblica e del privato.L’articolazione territoria<strong>le</strong> del sistema deve avvenire attraverso una pianificazionetrienna<strong>le</strong> in relazione ai bisogni del<strong>le</strong> aree dipartimentali, assicurando ad ognuna iseguenti servizi essenziali:- il ruolo del distretto e del medico di base,- il coordinamento dei gruppi di auto – aiuto in funzione della prevenzionese<strong>le</strong>ttiva,- l’attivazione di un servizio ambulatoria<strong>le</strong> con funzioni di supporto eaccompagnamento <strong>per</strong> esigenze riferite alla diagnosi o alla valutazionedel trattamento,- servizi fissi o mobili, di prevenzione, di animazione del territorio incollaborazione con <strong>le</strong> agenzie educative territoriali,- progetti di accompagnamento <strong>per</strong> situazioni e contesti cronicizzati,- programmazione e coordinamento degli interventi territoriali nei settoridell’alcolismo e del tabagismo.L’introduzione del concetto di “programma terapeutico individualizzato” cheinclude <strong>le</strong> prestazioni ritenute necessarie e appropriate, col<strong>le</strong>gato allaresponsabilizzazione sulla gestione del<strong>le</strong> risorse economiche, dovrebberoVerifica nuovedomande del<strong>le</strong> CT<strong>per</strong> autorizzazioneall’esercizioCoordinamentoregiona<strong>le</strong>442

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!