12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEOUTCOMEstudio preliminare <strong>per</strong> valutare la fattibilità e l’affidabilità di un sistema che<strong>per</strong>metta un’agevo<strong>le</strong> estrazione ed elaborazione dei dati inseriti nei database deiservizi e raccolti durante <strong>le</strong> attività cliniche ed assistenziali ordinarie [7] .Nel presente articolo vengono quindi presentati i principali risultati applicativirelativamente alla valutazione degli esiti dei trattamenti farmacologici conmetadone e buprenorfina associati al volume di prestazioni erogate. A tal fine èstato creato uno specifico strumento informatico denominato “Outcome – OutputExtractor”, integrato alla reportistica web standard di mfp che suddivideautomaticamente gli utenti a seconda dell’indicatore “giorni liberi dal<strong>le</strong> droghe”in tre gruppi, così come viene presentato nella tabella successiva. Il criterioutilizzato consente di stratificare gli utenti in tre classi: “soggetti responder” ossiaquelli con una <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> di giorni liberi dal<strong>le</strong> droghe su<strong>per</strong>iore al 60% del tota<strong>le</strong>dei giorni di trattamento, “soggetti low responder”, quelli con una <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> digiorni liberi tra il 30 e il 60% e infine i “no responder” quelli che hanno meno del30% di giorni liberi. Per giorni liberi dal<strong>le</strong> droghe si intendono i giorni totali(numero e <strong>per</strong>centua<strong>le</strong>) con morfinurie negative, calcolati conteggiando tutti igiorni compresi fra due controlli con risultato “negativo”, e la metà dei giorni traun controllo con risultato “negativo” ed uno con risultato “positivo”. Vaevidenziato che data la variabilità nei tempi dei controlli urinari non è ipotizzabi<strong>le</strong>la certezza della negatività dei soggetti, ciò a cui ci si riferisce deve essere quindiinterpretato come una probabilità di non uso di sostanze negli intervalli di tempoconsiderati.Tabella IV.6.1: Tipo di stratificazione utilizzataPercentua<strong>le</strong> di Giorniliberi dall’uso didrogheSoggettiNo Responder Low Responder Responder< 30% 30-60% > 60%Fonte: DPA-Progetto Outcome <strong>2010</strong>Inoltre <strong>le</strong> analisi sono state comp<strong>le</strong>tate con il calcolo del<strong>le</strong> sostanze secondarieutilizzate che, <strong>per</strong>ò, <strong>per</strong> brevità, non vengono riportate in questa sintesi ma chesono disponibili nel<strong>le</strong> reportistiche comp<strong>le</strong>te.I report analizzati sono:1. Report trattamenti sostitutivi che produce una tabella di confronto tra l’efficaciadei vari trattamenti, utilizzando come macroindicatore il numero di giorni intrattamento con astensione dall’uso della droga primaria eroina e la stratificazioneprecedentemente illustrata (“no responder”, “low responder”, “responder”);2. Report prestazioni che produce una tabella contenente <strong>le</strong> prestazioni erogate <strong>per</strong>tipo in valore assoluto e secondo il mixing (M R = mixing di riga e M C = mixing dicolonna, distribuzione <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> dei tempi totali del<strong>le</strong> prestazioni <strong>per</strong> singolatipologia rispetto al tempo comp<strong>le</strong>ssivo di erogazione del<strong>le</strong> prestazioni al cliente);3. Report anagrafica che produce una tabella con gli utenti suddivisi <strong>per</strong> genere efasce d’età.Funzione“Outcome-OutputExtractor”Giorni liberi dal<strong>le</strong>droghe: probabilitàdi non usoReport TrattamentiReport PrestazioniReport AnagraficaIV.6.4. Risultati preliminariTa<strong>le</strong> indagine preliminare ha coinvolto 40 Unità O<strong>per</strong>ative coinvolgendo <strong>le</strong>Regioni Veneto, Lombardia, Liguria, Sicilia e Umbria. Per questioni tecniche,essendo la piattaforma installata recentemente, in alcune unità non è statopossibi<strong>le</strong> utilizzare il report relativo al<strong>le</strong> prestazioni.314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!