12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAIV.5. NEUROSCIENZE E DIPENDENZE: UNA NUOVAOPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE PER I DIPARTIMENTI DELLEDIPENDENZETratto da: E<strong>le</strong>menti di Neuroscienze e Dipendenze. Manua<strong>le</strong> <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori dei Dipartimenti del<strong>le</strong>Dipendenze.. A cura di Giovanni Serpelloni, Francesco Bricolo e Maurizio Gomma (<strong>2010</strong>).IV.5.1. IntroduzioneNell’ambito del<strong>le</strong> attività del <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga si è definito unobiettivo che riguarda la promozione e la realizzazione di studi e ricercheapplicate in ambito specialistico che hanno come area di intervento e base diriferimento la disciplina del<strong>le</strong> neuroscienze ed in particolare del neurotraining.I correlati neurali, funzionali e strutturali sono infatti oggi ri<strong>le</strong>vabili attraversonuove tecnologie come la PET, la fMRI la VBM-MRI, che riportano evidenze ingrado di condurre a nuovi modelli interpretativi e, sulla base di questi, quindi, anuovi modelli di diagnosi, cura e riabilitazione nell’ambito del<strong>le</strong> dipendenze.Pertanto, si è dato via ad un <strong>per</strong>corso che porti i dipartimenti del<strong>le</strong> dipendenze, igenitori, gli insegnanti, gli educatori, a poter disporre e ad acquisire nuoveinformazioni, ricerche e visioni in questo ambito, anche al fine di introdurree<strong>le</strong>menti di innovazione in un sistema socia<strong>le</strong> e sanitario che molto spesso si ètrovato in condizioni di forte ritardo rispetto alla rapida evoluzione del fenomenodroghe e tossicodipendenza.Con i progressi scientifici fatti di recente ed il significativo cambio di mentalitàdel settore, siamo diventati sempre più consapevoli della necessità di affrontare ilconsumatore di sostanze in ambito multidisciplinare. Ecco quindi lo sviluppo diun approccio educativo, che prenda spunto dal<strong>le</strong> evidenze scientifiche, potràessere di ausilio al<strong>le</strong> famiglie e al<strong>le</strong> figure educative in genera<strong>le</strong> che hanno unruolo crucia<strong>le</strong> nella crescita professiona<strong>le</strong> dei nostri o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> il bene deigiovani e che possono contribuire, con <strong>le</strong> loro azioni e il loro lavoro quotidiano, aprevenire quanto più possibi<strong>le</strong> che questi giovani si avvicinino al mondo del<strong>le</strong>droghe e che <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone con dipendenza possano essere meglio curate e compresenella loro malattia.Neuroscienze enuovi modelliinterpretativiIV.5.2. PremessePrima di entrare nell’ambito del<strong>le</strong> neuroscienze è necessario introdurre alcuniprincipi e criteri che stanno alla base di un approccio alla tossicodipendenzamoderno e scientificamente orientato. In sintesi si riportano alcune premesse eprincipi di base: <strong>La</strong> dipendenza patologica è una malattia del cervello che può cronicizzarema che è comunque prevenibi<strong>le</strong> e curabi<strong>le</strong>; <strong>La</strong> maturazione del cervello si comp<strong>le</strong>ta all’età di circa 21 anni entro laqua<strong>le</strong> è necessario preservare ta<strong>le</strong> struttura da stimoli nocivi derivanti dasostanze psicoattive. Contemporaneamente è necessario attivare emantenere tutte <strong>le</strong> attività in grado di stimolare correttamente il cervello<strong>per</strong> una crescita armonica all’interno di uno sti<strong>le</strong> di vita sano; Esistono fattori di rischio che possono creare uno stato di vulnerabilitàall’addiction, alcuni dei quali sono geneticamente determinati ed altri,egualmente importanti, sono in ambito psicologico, educativo,socioambienta<strong>le</strong>; Esistono anche fattori protettivi che possono essere rinforzati e promossimediante specifici interventi e attività, in grado di ridurre i rischi diaddiction;Un approccio allatossicodipendenzascientificamente edeticamenteorientato301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!