12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGAcarcere ed i rapporti internazionali.II.2.2.3. Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce e Risposta Rapida <strong>per</strong> <strong>le</strong>Droghe: aspetti organizzativi e attivitàIn conformità a disposizioni Europee in materia, nel 2008 il <strong>Dipartimento</strong> PoliticheAntidroga ha attivato anche nel nostro Paese il Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precocee Risposta Rapida <strong>per</strong> <strong>le</strong> Droghe – National Early Warning System (N.E.W.S.).Infatti, in ottem<strong>per</strong>anza alla Decisione del Consiglio Europeo 2005/387/JHA del 10maggio 2005, anche l‟Italia, in quanto Stato Membro, deve assicurare l‟invioall‟Europol e all‟Osservatorio Europeo <strong>per</strong> <strong>le</strong> Droghe e <strong>le</strong> Tossicodipendenze(OEDT) informazioni sulla fabbricazione, sul traffico e sull‟uso, incluso quellomedico, di nuove sostanze psicoattive e di preparati contenenti dette sostanze,tenuto conto del rispettivo mandato dei due organi. In Italia, il Sistema Naziona<strong>le</strong> diAl<strong>le</strong>rta Precoce è uno degli strumenti che garantisce il flusso di queste informazioniattraverso il Punto Foca<strong>le</strong> Italiano Reitox del <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri.Il Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce, inoltre, rientra tra <strong>le</strong> attivitàdell‟Osservatorio <strong>per</strong>manente, istituito presso il <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga,di cui al DPR 309/90, art. 1 commi 7 e 8, <strong>per</strong> la verifica dell‟andamento delfenomeno della tossicodipendenza.Il Sistema è finalizzato, da un lato, ad individuare precocemente i fenomenipotenzialmente <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> la salute pubblica, correlati alla comparsa di nuovedroghe e di nuove modalità di consumo sul territorio, dall‟altro, ad attivare del<strong>le</strong>segnalazioni di al<strong>le</strong>rta che tempestivamente coinvolgano <strong>le</strong> strutture deputate allatutela e alla promozione della salute e responsabili della eventua<strong>le</strong> attivazione diadeguate misure in risposta al<strong>le</strong> emergenze segnalate.Il Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce o<strong>per</strong>a mediante gruppi di lavoro organizzatisu quattro livelli funzionali, sulla base di un criterio di responsabilità derivante dalruolo istituziona<strong>le</strong> rico<strong>per</strong>to dall‟organizzazione coinvolta e dall‟o<strong>per</strong>ativitàconcreta che questa svolge all‟interno del sistema istituziona<strong>le</strong> (Figura II.2.6.).Primo livello “decisiona<strong>le</strong>”: diretto dal <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga,Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al livello decisiona<strong>le</strong> competono <strong>le</strong> decisionifinali relativamente a se, quando, dove e come attivare <strong>le</strong> eventuali al<strong>le</strong>rte. Il livellodecisiona<strong>le</strong> risulta composto da due sottolivelli:sottolivello A: Amministrazioni centrali;sottolivello B: Regioni e Province Autonome, cui competono anche <strong>le</strong>decisioni <strong>per</strong> l‟attivazione del<strong>le</strong> azioni di risposta in ambito regiona<strong>le</strong>.Presso la Direzione Tecnico-Scientifica del <strong>Dipartimento</strong> Politiche Antidroga sicolloca il Punto Foca<strong>le</strong> Italiano Reitox, interfaccia istituziona<strong>le</strong> tra il SistemaNaziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce con l‟Osservatorio Europeo sul<strong>le</strong> Droghe e <strong>le</strong>Tossicodipendenze (OEDT) che regola il flusso informativo tra i livelli nazionali equello europeo. Lo Staff <strong>per</strong> la gestione dell‟Information CommunicationTechnology, composto da tecnici informatici, mantiene la tecnologia web e cura lamanutenzione del software di riferimento del Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rta Precoce(software N.E.W.S.).Secondo livello di “coordinamento”: la Direzione del Sistema Naziona<strong>le</strong> di Al<strong>le</strong>rtaPrecoce si avva<strong>le</strong> della consu<strong>le</strong>nza e dell‟o<strong>per</strong>atività di tre strutture, ognunacompetente e responsabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> il coordinamento di un‟area specifica:Coordinamento naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli aspetti bio-tossicologici, di competenzadell‟Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità, fornisce pareri, consu<strong>le</strong>nze, su<strong>per</strong>visioneagli eventi che nel tempo si presentano e che sono oggetto di attività delSistema nell‟ambito bio-tossicologico; Coordinamento naziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli aspetti clinico-tossicologici: dicompetenza della Fondazione “Salvatore Maugeri” - Centro Antive<strong>le</strong>ni diPavia - fornisce pareri, consu<strong>le</strong>nze, su<strong>per</strong>visione agli eventi che nel tempo siPrincipaliriferimentinormativiFinalitàAspettiorganizzativi165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!