12.07.2015 Views

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

La Relazione 2010 - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZEREGIONIsanitario che ricoprono il fabbisogno di assistenza di primaaccoglienza o di assistenza specialistica attualmente non fornita daservizi accreditati in ambito regiona<strong>le</strong>)- regolarizzazione del debito <strong>per</strong> rette relative all’assistenza residenzia<strong>le</strong>e semiresidenzia<strong>le</strong>, in linea con <strong>le</strong> azioni di risanamento previste dallaRegione- produzioni di indicazioni organizzative e di indirizzi professionalifinalizzati al miglioramento della qualità dell’assistenza- emanazione di “Manua<strong>le</strong> o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> il professionisti sanitari deiservizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> Tossicodipendenza addetti all’assistenza sanitaria aidetenuti tossicodipendenti” (DGR 230/2009)- emanazione di indicazioni o<strong>per</strong>ative e di circolari esplicative inmateria di accertamenti di assenza di tossicodipendenza in lavoratoriche svolgono mansioni a rischio; costituzione del Gruppo di <strong>La</strong>voroRegiona<strong>le</strong> specialistico in materia; regolazione e monitoraggio del<strong>le</strong>azioni realizzate dal<strong>le</strong> ASL in materia- programmazione e avvio formazione del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> che o<strong>per</strong>a nel<strong>le</strong>strutture pubbliche e private: corso annua<strong>le</strong> dal titolo “Appropriatezzadei <strong>per</strong>corsi assistenziali <strong>per</strong> <strong>le</strong> dipendenze patologiche. Prospettive diintegrazione tra servizi e di coo<strong>per</strong>azione interprofessiona<strong>le</strong>”, rivolta a150 professionisti del settore- promozione dell’integrazione dei servizi pubblici e privati- realizzazione azioni previste dall’Accordo sottoscritto dal<strong>le</strong>Regioni con FICT e CNCA- attuazione di Tavoli integrati <strong>per</strong> condivisione programmazioneregiona<strong>le</strong>- promozione dello scambio professiona<strong>le</strong> e o<strong>per</strong>ativo nell’ambitodel programma di formazione regiona<strong>le</strong>- predisposizione degli atti e presentazione proposta a curadell’Assessorato al Bilancio (febbraio <strong>2010</strong>) <strong>per</strong> approvazioneaumento della retta <strong>per</strong> l’assistenza residenzia<strong>le</strong> esemiresidenzia<strong>le</strong>C) Principali prospettive emerse nel 2009 nello svolgimento del<strong>le</strong> attività esoluzioni possibili/auspicateLe principali prospettive riguardano:- lo sviluppo ulteriore della promozione di competenza professiona<strong>le</strong>,attuata sia in ambito formativo sia in ambito di Gruppi di <strong>La</strong>vorospecifici finalizzati alla definizione di indicazioni o<strong>per</strong>ative edorganizzative rivolte ai servizi pubblici e privati;- la definizione di linee programmatiche <strong>per</strong> il triennio <strong>2010</strong>- 2012, condefinizione del fabbisogno di assistenza sanitaria in ambito di patologiedella dipendenza non definita nel Piano regiona<strong>le</strong> genera<strong>le</strong>- la realizzazione dell’aumento della retta <strong>per</strong> l’assistenza residenzia<strong>le</strong> esemiresidenzia<strong>le</strong>, in modo che sia allineata almeno alla media del<strong>le</strong> altreRegioni- realizzazione di azioni congiunte e/o coordinate tra Assessorato allaSanità e Assessorato al<strong>le</strong> Politiche Sociali- comp<strong>le</strong>tamento dell’imp<strong>le</strong>mentazione del sistema informativo regiona<strong>le</strong>,tramite adozione del software regiona<strong>le</strong>- sviluppo di azioni di valutazione di outcome- accreditamento dei servizi previsti dall’Atto di Intesa Stato Regioni del1999, ovvero prosecuzione dei progetti che assicurano i servizi di baseProspettive420

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!