08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 105<br />

= 1<br />

4~ 2<br />

Z Z<br />

dω dω 0 hϕf |W0 (ω)| ϕiihϕi |W0 (ω 0 )| ϕfi×<br />

× [R+ (ω,t) − R− (ω,t)] £ R ∗ + (ω 0 ,t) − R ∗ − (ω 0 ,t) ¤<br />

appaiono in questo integrale termini di interferenza tra R+e R−relativi alla stessa<br />

frequenza ω o a frequenze diverse ω e ω0 .<br />

Se le relazioni di fase delle varie componenti non sono ben definite possiamo<br />

ritenere che tutti i termini di interferenza abbiano contributi trascurabili e in<br />

questo caso la radiazione incidente è detta incoerente.Ciascuna componente di<br />

Fourier contribuisce in modo indipendente alla probabilità di transizione. Se<br />

W0 (ω) è diversa da zero in un intervallo di ω che include ωfi possiamo di nuovo<br />

distinguere un processo di assorbimento ( ωfi > 0)<br />

Pif (t )= 1<br />

4~ 2<br />

Z<br />

dω |hϕf |W0 (ω)| ϕii| 2 F (t ; ω − ωfi)<br />

da un processo di emissione indotta ( ωfi < 0)<br />

Z<br />

dω |hϕf |W0 (ω)| ϕii| 2 F (t ; ω + ωfi)<br />

Pif (t )= 1<br />

4~ 2<br />

Particolarmente significativo è il caso in cui la radiazione incidente è a largo<br />

spettro (per esempio la radiazione di corpo nero). L’intensità <strong>della</strong> radiazione è<br />

distribuita su un intervallo di frequenze di ampiezza ∆ molto più grande <strong>della</strong><br />

larghezza <strong>della</strong> curva di diffrazione 4π/t. In approssimazione di dipolo elettrico<br />

per radiazione polarizzata linearmente lungo z<br />

Tenuto conto che<br />

Pif (t )= 2π<br />

~ 2 c e2 |hϕf |z| ϕii| 2<br />

se ∆ À 4π/t allora<br />

eindefinitiva<br />

Z<br />

dω<br />

³ ´<br />

ωfi<br />

2<br />

I (ω) F (t ; ω − ωfi)<br />

ω<br />

δ (x − x0) = 1<br />

2π lim<br />

sin<br />

t→∞<br />

2 ((x − x0) t/2)<br />

t ((x − x0) /2) 2<br />

F (t ; ω − ωfi) ' 2πt δ (ω − ωfi)<br />

Pif (t )= 4π2<br />

~ 2 c e2 |hϕf |z| ϕii| 2 I (ωfi) · t<br />

La probabilità di transizione cresce linearmente col tempo e la probabilità di<br />

transizione per unità di tempo (velocità di transizione) è<br />

wfi = 4π2<br />

~ α |hϕf |z| ϕii| 2 I (ωfi) (44)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!