08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 190<br />

Le righe dei due rami sono equispaziate di 2B/h, i rami P ed R sono separati<br />

da un intervallo di separazione doppio pari a 4B/h che rende immediata la identificazione<br />

<strong>della</strong> frequenza fondamentale ω0/2π<br />

Qui sopra è mostrato lo spettro di assorbimento dell’HCl. I picchi sono doppi<br />

perchè il Cloro si presenta in natura come una miscela di due isotopi 35 Cl(75.5%) e<br />

37 Cl(24.5%). La posizione <strong>della</strong> gap centrale determina ν0 = 2885.9 cm −1 (~ω0 =<br />

0.369 eV) e la separazione tra due righe successive B/hc=10.59 cm −1 (B= 1.13<br />

× 10 −3 eV). Si noti come la separazione tra le righe vari leggermente con J per<br />

l’accoppiamento tra moto rotazionale e moto vibrazionale.<br />

Le molecole omopolari non possiedono un momento di dipolo permanente e<br />

le vibrazioni e le rotazioni <strong>della</strong> molecola non hanno un accoppiamento diretto<br />

col campo elettromagnetico: la molecola è ”inattiva” nell’infrarosso vicino (vibrazioni)<br />

e nel dominio delle microonde (rotazioni). Tuttavia è possibile osservare<br />

i loro livelli rotazionali o roto-vibrazionali attraverso la diffusone anelastica <strong>della</strong><br />

radiazione (effetto Raman). Iniziamo a considerare i livelli rotazionali supponendo<br />

che la molecola diffonda radiazione elettromagnetica di frequenza ω non<br />

in risonanza con le frequenze di Bohr <strong>della</strong> molecola. Come abbiamo già fatto<br />

per gli atomi la diffusione può essere caratterizzata dalla suscettività χ. Il campo<br />

elettrico ~ Ee iωt indurrà un momento di dipolo ~ De iωt sulla molecola che è sorgente<br />

di un’onda diffusa dalla molecola. Ma la molecola biatomica è un sistema<br />

anisotropo e per un generica orientazione <strong>della</strong> molecola rispetto a ~ E, il dipolo<br />

indotto ~ D non è parallelo a ~ E.Larelazionetra ~ D ed ~ E è di carattere tensoriale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!