08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 15<br />

Per costruire questi coe¢cienti detti di Clebsh-Gordan (per le cui notevoli e<br />

numerose proprietà rimandiamo ai trattati di Meccanica Quantistica) si possono<br />

utilizzare gli operatori J+ e J¡ (per comodità misuriamo i momenti in unità ~)<br />

J§ jJMi = (Jx § iJy) jJMi = p J (J + 1) ¡ M (M § 1) jJM § 1i:<br />

Vogliamo mettere in atto questo metodo nel caso di due spin 1/2. Se consideriamo<br />

lo stato di tripletto S = 1 con MS = 1; allora<br />

j11i = j + +i<br />

dove il primo segno è quello di sz = +1=2 per il primo spin e il secondo è quello<br />

del secondo spin. Ora poichè S¡ = s1¡ + s2¡; applicando S¡ al primo membro e<br />

s1¡ + s2¡ al secondo si ha<br />

p 2 j10i = j ¡ +i + j + ¡i<br />

e quindi<br />

Una successiva applicazione fornisce<br />

e quindi<br />

j10i = 1 p 2 (j ¡ +i + j + ¡i)<br />

2 j1 ¡ 1i = 2 j ¡ ¡i<br />

j1 ¡ 1i = j ¡ ¡i:<br />

Si noti che i tre stati di tripletto potevano anche essere generati a partire da j¡¡i<br />

applicando S+ ( i coe¢cienti di C.G. che si ottengono cambiando il segno di M e<br />

quelli di m1 e di m2 sono gli stessi). Lo stato di singoletto j00i deve essere dato<br />

da una combinazione lineare dei vettori j¡+i e j+ ¡i che deve essere ortogonale<br />

a quella che dà j10i; ne segue che<br />

j00i = 1 p 2 (j ¡ +i ¡ j + ¡i) :<br />

Una alternativa al modo di procedere esposto (che è quello che si segue in genere<br />

per costruire i coe¢cienti di C.G.) consiste nel calcolare prima gli autostati dell’operatore<br />

~ S 2 nel sottospazio la cui base è j++i; j¡¡i; j¡+i ; j+¡i: Sebbene non<br />

è il modo di agire più diretto esso illustra bene l’origine del teorema di addizione.<br />

Se si esprime S 2 come<br />

S 2 = 3<br />

2 + 2s1zs2z + s1+s2¡ + s1¡s2+

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!