08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 92<br />

classico poichè anche in assenza di fotoni il campo di radiazione quantizzato ha<br />

un valore di aspettazione del quadrato non nullo (fluttuazioni del vuoto).<br />

Consideriamo ora il caso in cui ~ ³ ´<br />

Fest(t) èlaforzadiLorentze~E<br />

+(~v/c) × B~<br />

dovuta ad un onda elettromagnetica piana. Supponendo v/c ¿ 1 trascuriamo<br />

l’effetto del campo magnetico e trattiamo il campo elettrico<br />

~E(~r, t) =E0~² e i(~ k·~r − ωt)<br />

in approssimazione di dipolo elettrico ritenendo che l’ampiezza del moto d si tale<br />

che<br />

e ikd ∼ 1<br />

essendo kd = 2πd/λ ¿ 1. In tal caso sull’elettrone agisce il campo elettrico<br />

uniforme<br />

E0~²e −iωt e la soluzione <strong>della</strong> (30) è data dall’integrale generale dell’omogenea<br />

associata più un integrale particolare dell’equazione completa (vanno assegnati in<br />

modo da soddisfare le condizioni iniziali). Se l’onda agisce a partire dall’istante<br />

t =0, e l’elettrone è fermo per t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!