08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 229<br />

L’alternarsi degli intervalli permessi di energia con quelli proibiti è in relazione<br />

al modo in cui la localizzazione degli stati stazionari varia con l’energia. Rappresentiamo<br />

i due fattori di Floquet (o di Bloch) λ1 e λ2 sul piano complesso in<br />

funzione dell’energia. In E =0i due fattori sono eguali a +1. Facciamo crescere<br />

l’energia fino a raggiungere l’estremo superiore <strong>della</strong> prima banda. I due fattori<br />

λ1 =exp(ik (E) a) , λ2 =exp(−ik (E) a) sono i punti P e P 0 del cerchio di raggio<br />

1. Si può dimostrare, per un generico potenziale periodico unidimensionale, che<br />

se E appartiene ad una banda permessa k (E) è una funzione monotona crescente<br />

o decrescente di E i cui valori appartengono all’intervallo (0, π/a) . Quando arriviamo<br />

all’estremo superiore <strong>della</strong> banda k = π/a e λ1 = λ2 = −1. I punti P e P 0<br />

hanno percorso tutto il cerchio. Quando E attraversa il primo gap i due fattori di<br />

Floquet sono reali: λ1 < −1 è nel punto Q esterno al cerchio, mentre λ2 =1/λ1<br />

ènelpuntoQ 0 internoalcerchio. AlcrescerediE,λ1 (E) passa attraverso un<br />

minimo poi cresce di nuovo fino a −1. IpuntiQ e Q 0 prima si allontanano da −1,<br />

per poi ritornarvi. Le soluzioni dell’equazione di Schrődinger sono fisicamente<br />

inaccettabili perchè divergono o a +∞ oa−∞. Inizia poi, ancora da −1, la seconda<br />

banda permessa di energia. Ora k (E) è una funzione decrescente di E e<br />

da π/a scende a 0, i punti P e P 0 si muovono sul cerchio da −1 a 1. In 1 viene<br />

raggiunto l’estremo superiore <strong>della</strong> seconda banda e inizia il secondo gap lungo<br />

il quale i punti corrispondenti ai fattori di Floquet stanno sull’asse reale, prima<br />

si allontanano da 1 per poi ritornarvi quando comincia la terza banda permessa.<br />

Al crescere di E le bande permesse diventano sempre più ampie separate da gap

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!