08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 158<br />

ha i tre autovalori ω2 ! =0, ω2 2 = ω2 1A , ω2 3 =2ω2 1B + ω2 1A . Il primo corrisponde al<br />

moto del centro massa essendo l’autovalore corrispondente A1 = A2 = A3. Nella<br />

seconda oscillazione normale l’atomo centrale resta fermo mentre i due atomi<br />

laterali oscillano in opposizione di fase A2 =0, A1 = −A3. Nella terza gli atomi<br />

laterali oscillano in fase tra loro ma in opposizione di fase con quello centrale<br />

essendo A1 = A3 = − (ω2 1A/2ω2 1B) A2.<br />

La matrice le cui colonne sono gli autovettori normalizzati a 1 è la matrice<br />

ortogonale che genera la trasformazione alle coordinate normali<br />

⎛<br />

1/<br />

O = ⎝<br />

√ 3 1/ √ 2 −ω2 1A/ p 2ω4 1A +4ω4 1B<br />

1/ √ 3 0 2ω2 1B/ p 2ω4 1A +4ω4 1B<br />

1/ √ 3 −1/ √ 2 −ω2 A /p2ω4 1A +4ω4 ⎞<br />

⎠ .<br />

1B<br />

Con tre atomi allineati ci debbono essere 3 × 3 − 5=4modi propri di cui<br />

uno che sposta gli atomi in direzione ortogonale all’asse che è due volte degenere.<br />

Se usassimo la forma data dall’equazione (114) con gli spostamenti in direzione<br />

y ortogonale all’asse x dei tre atomi, ed eventualmente con una diversa costante<br />

di forza k2, ritroveremmoimodibec. Mailmodob,conglispostamenti<br />

ruotatidi90 ◦ nello stesso verso, è incompatibile con l’equazione (112) e quindi<br />

non c’è perchè ha un momento angolare non nullo in assenza di forze esterne. Per<br />

le oscillazioni ortogonali si l’approssimazione di considerare le sole interazioni a<br />

primi vicini è inadeguata.<br />

Gli spostamenti trasversali y1,y2 e y3 nascono dal piegarsi <strong>della</strong> molecola per<br />

piccoli scostamenti δ dell’angolo [ABA da π<br />

δ = 1<br />

l [(y1 − y2)+(y3 − y2)]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!