08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 174<br />

Il termine di interazione elettrone-elettrone è dato da<br />

equindi<br />

hΦ± |g12| Φ±i = hab |g| abi + hba |g| bai±hab |g| bai±hba |g| abi =<br />

=2γ2 ± 2k2<br />

E ±<br />

(ρ) ± S (ρ) α (ρ)<br />

HL (ρ) =−2+2 +2γ<br />

ρ 1 ± S2 (ρ)<br />

+ γ2 (ρ) ± k2 (ρ)<br />

1 ± S2 .<br />

(ρ)<br />

L’andamento asintotico è molto più vicino a quello osservato. Il valore a R infinito<br />

è diventato -2 Rydberg e il termine di monopolo scompare poichè 2/ρ viene cancellato<br />

da 2γ (ρ) . Lo stato di singoletto ha un minimo mentre quello di tripletto è<br />

una funzione descrescente di ρ. Il minimo ha una profondità E∞ − E0 =3.14 eV,<br />

più vicino a quello sperimentale, con una distanza di equilibrio di 1.6a0. In figura<br />

sono mostrati gli andamenti di E ±<br />

HL (curve A tratteggiate) e i valori accurati delle<br />

energie degli stati 1Σg e 3Σu(curve B continue).<br />

A questo punto si può trattare a = a0/ζ come un parametro variazionale nella<br />

funzione d’onda di Heitler-London. Si ottiene che ζ varia ora tra i limiti corretti<br />

da 1.6875 a 1 per R che varia tra 0 e ∞. La profondità del minimo aumenta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!