08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 74<br />

~L ¢ ~ S = (L+S¡ + L¡S+) =2 + LzSz ) fornisce<br />

h¸LSMLMSjV2j¸LSMLMSi = ~2<br />

2m 2 c 2 »nl ¢ °LS h¸LSMLMSj ~ L ¢ ~ Sj¸LSMLMS i =<br />

= ~2<br />

2m 2 c 2 »nl ¢ °LS MLMS<br />

e ponendo MS = S si ha ML=2 = °LSMLS da cui<br />

°LS = 1<br />

2S<br />

e questo risultato vale indipendentemente dai valori particolari di ML e di MS<br />

come abbiamo mostrato prima.<br />

Per shell più che semipiene è facile veri…care che le correzioni di spin-orbita<br />

hanno un segno opposto a quelle di shell meno che semipiene. Infatti<br />

Ã<br />

X<br />

X<br />

~ lk ¢ ~sk =<br />

¡ X<br />

!<br />

~ lk ¢ ~sk = ¡ X<br />

~ lk ¢ ~sk<br />

k2stati pieni<br />

tutta la shell<br />

stati vuoti<br />

stati vuoti<br />

dove abbiamo tenuto conto che la correzione su una shell piena è nulla. In particolare<br />

per lo stato di massima molteplicità di spin °LS = ¡1=2S:Per shell semipiene<br />

ES O = 0 come già sappiamo. I multipletti con °LS > 0 hanno livelli con energie<br />

crescenti con J e sono detti regolari, quelli °LS < 0 sono detti invertiti. Allora i<br />

multipletti di shell meno che semipiene sono regolari, mentre quelli di shell più che<br />

semipiene sono invertiti. Questa regola ha delle eccezioni per esempio il termine<br />

2 F; che nasce da una con…gurazione d 3 ;ha °LS = ¡1=6: In de…nitiva il livello di<br />

minima energia di un multipletto regolare è quello con il massimo S, il massimo<br />

L, ed il minimo valore di J:<br />

Nell’accoppiamento jj la correzione di spin-orbita va applicata agli stati di<br />

singola particella relativi all’Hamiltoniana di campo medio HC, i cui stati perturbati<br />

da V2 sono individuati dai numeri quantici ni; li; ji dei singoli elettroni.<br />

La composizione dei momenti angolari individuali fornisce i valori possibili del<br />

momento angolare totale e l’interazione elettrostatica residua rimuove la degenerazione<br />

tra essi. Per elettroni equivalenti occorre tener conto del principio di<br />

Pauli, proprio come nel caso dell’accoppiamento LS. La tabella che segue indica<br />

i termini possibili delle con…gurazioni (j) k<br />

.<br />

Con…gurazioni j J<br />

(1/2) 1 j 1/2<br />

(1/2) 2 j 0<br />

(3/2) 1 (3/2) 3 j 3/2<br />

(3/2) 2 j 0 2<br />

(5/2) 1 (5/2) 5 j 5/2<br />

(5/2) 2 (5/2) 4 j 0 2 4<br />

(5/2) 3 j 3/2 5/2 9/2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!