08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 35<br />

1.4 Il modello di Thomas-Fermi dell’atomo<br />

Questo modello si fonda sulla possibilita’ di costruire una relazione funzionale<br />

approssimata tra il potenziale centrale medio autoconsistente V (r) e la densità<br />

di carica complessiva degli elettroni ½(r), anch’essa supposta a simmetria sferica.<br />

L’approssimazione è di natura semiclassica ed è stata formulata da Thomas nel<br />

1926 e scoperta indipendentemente da Fermi nel 1928. Essa si basa sulla relazione<br />

che c’è tra la massima energia di un sistema di fermioni non interagenti e il loro<br />

numero, dovuta al principio di esclusione di Pauli.<br />

Iniziamo con supporre che gli elettroni siano con…nati in una scatola. Assumeremo<br />

che essi siano in un cubo di lato L, e che le autofunzioni dei livelli<br />

energetici si annullino sulle pareti.<br />

L’Hamiltoniana ^ h di ciascun elettrone coincide con la sua energia cinetica<br />

^p 2 =2m e commuta con l’operatore momento; le autofunzioni delle componenti del<br />

momento sono<br />

e ipx¢x=~ ; e ipy ¢y=~ ; e ipz¢z=~ :<br />

L’autovalore dell’energia è, ovviamente, (p 2 x + p2 y + p2 z )=2m = p2 =2m e le autofun-<br />

zioni di ^ h sono degeneri per un cambio di segno di px; py; pz<br />

e §ipx¢x=~ ; e §ipy ¢y=~ ; e §ipz ¢z =~<br />

potendo scegliere in ciascuno dei fattori uno dei due segni.<br />

Prendendo gli assi lungo i tre spigoli con l’origine nel vertice la combinazione<br />

lineare che soddisfa la condizione al contorno di annullamento sulle tre faccie è<br />

à = sin pxx<br />

~ sin pyy<br />

~ sin pzz<br />

~<br />

e a¢nchè si annulli anche sulle tre faccie opposte occorre che<br />

E = p2<br />

2m = ~2¼2 (n2<br />

2mL2 x + n2y<br />

piL<br />

~ = ni¼ con ni intero ; i = x; y; z<br />

+ n2z<br />

) =<br />

µ 2 2 ~¼ N<br />

L 2m con N2 intero:<br />

Notiamo che per individuare gli stati bastano gli interi positivi o nulli perchè<br />

cambiare di segno a uno degli ni cambia solo il segno <strong>della</strong> Ã che così descrive<br />

il medesimo stato …sico. Gli autovalori dell’energia sono determinati dall’intero<br />

N 2 ed hanno una degenerazione pari al numero di modi di scegliere gli interi<br />

nx; ny; nz in maniera tale che la somma dei loro quadrati sia eguale a N 2 . Se<br />

consideriamo un reticolo cubico di punti di passo 1 ogni suo punto (nx; ny; nz)<br />

corrisponde ad uno stato. La degenerazione dell’energia E(N) è data dal numero<br />

di punti dell’ottante positivo che appartengono alla super…cie sferica di raggio N.<br />

Il numero N degli stati che hanno una energia minore o eguale a E(N) è eguale<br />

al numero di punti contenuti nell’ottante sferico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!