08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 19<br />

quello del potenziale coulombiano da:<br />

Z<br />

d3r 'a (~r) V 'a (~r) = ¡ 4¼<br />

¼a3 Z 1<br />

dr r2 ¡2r=a Ze2<br />

e<br />

r<br />

ed in…ne il valor medio del potenziale elettrone-elettrone da<br />

Z Z<br />

d 3 r1d 3 r2'a (~r1) 'a (~r2) V12'a (~r1)'a (~r2) = 5e2<br />

8a<br />

In de…nitiva<br />

E (a) = 2Z 0 2 EH ¡ 4ZZ 0 EH + 5<br />

4 Z 0 EH: = 2EH<br />

che ha il suo minimo per<br />

in cui il valor medio vale<br />

Notiamo che<br />

Evar = EH<br />

µ<br />

0<br />

Z 0 = Z ¡ 5<br />

16<br />

= ¡Ze2<br />

a = ¡2ZZ 0 EH<br />

= 5<br />

4 Z0 EH:<br />

µ<br />

Z 0 2 ¡ 2Z0 µ<br />

Z ¡ 5<br />

<br />

16<br />

µ<br />

Evar = ¡2 Z ¡ 5<br />

2<br />

EH: (5)<br />

16<br />

¡2Z 2 + 5<br />

<br />

25<br />

Z ¡<br />

4 128<br />

= Epert ¡ 25<br />

128 EH<br />

e quindi l’energia variazionale è più piccola di quella perturbativa di una quantità<br />

£ 13:6 eV=2.64 eV.<br />

indipendente da Z pari a 25<br />

128<br />

Questo risultato ha una semplice interpretazione …sica: gli elettroni si schermano<br />

l’uno con l’altro e questo e¤etto di schermo si manifesta attraverso una<br />

riduzione <strong>della</strong> carica nucleare di 5e=16: La funzione di prova usata descrive due<br />

fermioni indipendenti che si muovono in un potenziale centrale coulombiano determinato<br />

dalla carica e¢cace +Z 0 e, e la (5) è l’energia dello stato fondamentale<br />

di una Hamiltoniana <strong>della</strong> stessa forma <strong>della</strong> HC nella quale si è sostituito Z 0 al<br />

vero numero atomico Z:<br />

Questi calcoli sono confrontati con i valori sperimentali Esper nella tabella<br />

seguente in cui le energie espresse in eV<br />

Z E0 "1 Epert Evar Esper<br />

He 2 -108 34 -74 -76.6 -78.6<br />

Li + 3 -243.5 50.5 -193 -195.6 -197.1<br />

Be ++ 4 -433 67.5 -365.5 -368.1 -370.0<br />

Lo scarto tra i valori calcolati e quelli misurati è troppo grande per essere attribuito<br />

alle approssimazioni e ai termini trascurati nell’Hamiltoniana dell’equazione<br />

(1). Esso è dovuto alla forma <strong>della</strong> funzione d’onda di prova in cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!