08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 64<br />

tripletto S = 1: In altre parole sono consentiti i solo accoppiamenti per i quali<br />

L + S è pari. Per due elettroni p equivalenti i termini generati dal addizione pura<br />

e semplice di due l eguali a 1 sono<br />

3 D; 1 D; 3 P; 1 P; 3 S; 1 S<br />

mentre quelli completamente antisimmetrici sono solo<br />

1 D; 3 P; 1 S<br />

ciascuno di questi termini è (2L + 1)(2S + 1) volte degenere e quindi vi è un<br />

numero di stati pari a<br />

5 + 9 + 1 = 15<br />

che è, come deve essere, la molteplicità <strong>della</strong> con…gurazione p 2 .<br />

Se la con…gurazione è costituita da più di due elettroni allora la costruzione<br />

dei termini è più complicata. Infatti le autofunzioni dello spin totale hanno una<br />

simmetria de…nita solo rispetto ad alcune coppie di variabili. È tuttavia possibile<br />

costruire combinazioni lineari di prodotti di orbitali spaziali con simmetrie parziali<br />

che messi insieme alle varie rappresentazioni delle autofunzioni dello spin totale<br />

(che si ottengono cambiando l’ordine con cui i singoli spin vengono sommati a<br />

due a due) danno autofunzioni del momento angolare totale e dello spin totale<br />

che sono totalmente antisimmetriche. In altre parole non si può lavorare in modo<br />

separato prima costruendo le autofunzioni di L 2 e Lz, poi quelle di S 2 ed Sz ed<br />

in…ne accoppiarle come abbiamo fatto nel caso di due soli elettroni. La tecnica<br />

di costruzione delle autofunzioni è fornita in questo caso dalla teoria dei gruppi.<br />

Vi è tuttavia un procedimento che consente di individuare quali accoppiamenti<br />

LS sono consentiti dal principio di Pauli. Incominceremo con l’applicarla al<br />

caso di due elettroni p equivalenti per il quale già sappiamo quali sono i termini<br />

totalmente antisimmetrici.<br />

Con questi due elettroni si possono costruire 15 determinanti di Slater indipendenti<br />

che, pur non essendo autostati di L 2 e di S 2 , lo sono per Lz e Sz.<br />

Speci…chiamo per ciascuno di essi il valore di ML e di MS.<br />

MS ML MS ML MS ML<br />

(1 + ; 1 ¡ ) 0 2<br />

(1 + ; 0 + ) 1 1 (1 ¡ ; 0 + ) 0 1<br />

(1 + ; 0 ¡ ) 0 1 (1 ¡ ; 0 ¡ ) -1 1 (0 + ; 0 ¡ ) 0 0<br />

(1 + ; ¡1 + ) 1 0 (1 ¡ ; ¡1 + ) 0 0 (0 + ; ¡1 + ) 1 -1<br />

(1 + ; ¡1 ¡ ) 0 0 (1 ¡ ; ¡1 ¡ ) -1 0 (0 + ; ¡1 ¡ ) 0 -1<br />

(0 ¡ ; ¡1 + ) 0 -1<br />

(0 ¡ ; ¡1 ¡ ) -1 -1 (¡1 + ; ¡1 ¡ ) 0 -2<br />

Riportiamo in una tabella il numero dei determinanti per ciascun valore di ML e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!