08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 189<br />

La prima riga corrisponde alla transizione 1 → 0 di frequenza 4B/h,la seconda<br />

a 2 → 1 di frequenza 6B/h e le righe consecutive appaiono a frequenze equispaziate<br />

di 2B/h ' 20 cm −1 . L’intensità delle righe raggiunge un massimo e<br />

poi rapidamente decresce con J. L’intensità <strong>della</strong> riga è determinata dalla popolazione<br />

del livello J. Tenuto conto che i livelli hanno una degenerazione rispetto<br />

a M pari a 2J +1e che al livello energetico BJ (J +1) compete il peso statistico<br />

exp (−BJ (J +1)/kBT ) ci aspettiamo una distribuzione f (J) delle intensità<br />

<strong>della</strong> forma<br />

f (J)=(2J +1)exp(−BJ (J +1)/kBT ) /Z<br />

∞X<br />

con Z = (2J +1)exp(−BJ (J +1)/kBT )<br />

j=0<br />

che è massima attorno ad un J dell’ordine di<br />

³ p2kBT/B<br />

´<br />

− 1 /2.<br />

Se cambia anche il numero quantico vibrazionale abbiamo gli spettri rotovibrazionali<br />

per i quali la regole di selezione sono determinate dagli elementi di<br />

matrice D<br />

E<br />

YJ 0 M 0Sv 0|~εi · ~ R|YJMSv<br />

e dalle autofunzioni dell’oscillatore armonico discende la regola<br />

∆v = ±1<br />

Le deviazioni dal potenziale puramente armonico consentono anche transizioni<br />

con ∆v = ±2, ±3, ... che sono molto più deboli con intensità almeno di un ordine<br />

di grandezza più piccole. A meno che non sia consentita la transizione con<br />

∆J =0, il cambio di v deve essere accompagnato anche da un cambio di J. Si<br />

distinguono due rami dello spettro. Per il ramo R, ∆J =+1elefrequenzesono<br />

date da<br />

hν R = ~ω0 +2B (J +1) J =0, 1, 2, ...<br />

enelramoP, ∆J = −1<br />

hν P = ~ω0 − 2BJ J =1, 2, 3, ...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!