08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 235<br />

Tenuto conto che sinh −1 βd → 0, tanh βd → 1 per d →∞, allora sia β1 che<br />

β2 tendono a η e le corrispondenti energie a quelle dell’atomo isolato. Il grafico<br />

riporta gli estremi di banda con α 2 e β 2 misurati in unità η 2 e d in unità 1/η<br />

4.6 Statistiche quantistiche<br />

Ci vogliamo occupare delle proprietà statistiche all’equilibrio, relative ad una<br />

certa temperatura, di un sistema quantistico di particelle identiche costituito da<br />

fermioni o da bosoni. Conviene assumere il numero N di particelle del sistema<br />

come variabile 4 .Nelcasodeifotoni(iquantidelcampoelettromagnetico)odei<br />

fononi (i quanti del campo di vibrazione dei solidi) questo è necessario perchè<br />

essi possono essere emessi o assorbiti. Prendiamo in esame un sistema costituito<br />

da un solo tipo di particelle del quale consideriamo le grandezze termodinamiche<br />

macroscopiche.<br />

L’identità termodinamica fondamentale<br />

dE = TdS − PdV + µdN (202)<br />

specifica la variazione dell’energia interna dE relativa a piccole variazioni indipendenti<br />

nell’entropia S, nelvolumeV , e nel numero N di particelle. Questa<br />

equazione mostra che l’energia interna è una funzione dello stato di equilibrio del<br />

sistema specificato da queste tre variabili E = E (S, V, N) , echelatemperatura<br />

T ,lapressioneP , e il potenziale chimico µ si ottengono dalle derivate parziali di<br />

E:<br />

T =<br />

µ <br />

∂E<br />

∂S VN<br />

− P =<br />

µ <br />

∂E<br />

∂V SN<br />

µ =<br />

µ <br />

∂E<br />

∂N SV<br />

. (203)<br />

Nel caso particolare di un sistema quantistico nello stato fondamentale la sua<br />

entropiaènullaeilpotenzialechimicoèdatoda<br />

µ <br />

∂E<br />

µ =<br />

S =0 (204)<br />

∂N V<br />

essendo E l’energia dello stato fondamentale. Più in generale il potenziale chimico<br />

èdefinito dalle equazioni (202) e (203).<br />

L’energia interna è utile quando lo stato di equilibrio è caratterizzato dalla sua<br />

entropia. In altre occasioni è più conveniente usare come varibili di stato (T,V,N)<br />

o (T,P,N) . In questi casi lo stato di equilibrio è caratterizzato dalla energia libera<br />

di Helmholtz F (T,V,N) ovvero dalla energia libera di Gibbs G (T,P,N) che si<br />

ottengono da E con le trasformazioni di Legendre<br />

F = E − TS (205)<br />

G = E − TS + PV.<br />

4In meccanica statistica questo viene chiamato insieme gran canonico, essendo detto canonico<br />

quello a a N fissato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!