08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 258<br />

elasommaèsuivaloridi ~ k nella prima zona di Brillouin, permessi dalle condizioni<br />

al contorno periodiche. Conviene passare da un integrale su ~ k ad un integrale<br />

sulle frequenze introducendo una densità di frequenza Di (ω) (dove Di (ω) dω èil<br />

numero di frequenze comprese tra ω e ω + dω) si ha allora<br />

Z<br />

Ei = dω Di (ω) hn (ω,T)i~ω.<br />

Il problema centrale è quello di calcolare la densità di frequenze.<br />

Incominciamo ad affrontarlo in una dimensione per un reticolo monoatomico<br />

che conosciamo in dettaglio. La banda di frequenze è data da<br />

¯<br />

ω (k) =ωmax<br />

¯<br />

¯sin µ ¯<br />

ka ¯¯¯<br />

(265)<br />

2<br />

La densità dei k permessi nella zona di Brillouin (−π/a, π/a) è una quantità<br />

costante indipendente da k epariaD (k) =Na/2π. Infatti i k permessi dalle<br />

condizioni al contorno periodiche sono<br />

kp = 2πp<br />

Na<br />

con − N<br />

2<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!