08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 134<br />

Se gli atomi del bersaglio hanno una densità di N atomi per centimetro cubo,<br />

allora in uno strato di materiale del bersaglio di area A edispessoredx vi sono<br />

NAdx atomi. Ciascun atomo ha la sezione d’urto σ per il porocesso considerato<br />

e l’area totale effettiva che il bersaglio presenta al fascio incidente è NAdxσ. Se<br />

nel fascio incidente vi sono n particelle allora la frazione di esse che interagiscono<br />

col bersaglio nello spessore dx èdatada<br />

particelle interagenti<br />

particelle incidenti<br />

= area effettiva<br />

area totale<br />

cioè<br />

dn<br />

= −NAdxσ = −Nσ dx<br />

n A<br />

(91)<br />

in cui il segno - indica che le particelle sono rimosse dal fascio. Integrando si ha<br />

n = n0e −Nσx<br />

(92)<br />

in cui n0 è il numero delle particelle nel fascio incidente e n (x) è il numero delle<br />

particelle che restano nel fascio dopo che esso ha attraversato uno sperssore x.<br />

La quantità λ =1/N σ ha le dimensioni di una lumghezza ed è chiamata libero<br />

cammino medio. Vi è un libero cammino medio per effetto fotoelettrico, per<br />

produzione di coppie e così via.<br />

Per avere un’idea dell’ordine di grandezza dei liberi cammini medi, notiamo<br />

che N = N0ρ/A dove N0 =6.02 × 10 23 èilnumerodiAvogadro,ρ èladensità<br />

in grammi per centimetri cubici ed A è il peso atomico. Le sezioni d’urto per<br />

le collizioni molecolari possono essere stimate dalle proprietà dei gas e risultano<br />

essere dell’ordine di 10 −16 cm 2 , consistenti con le dimensioni atomiche dell’ordine<br />

di 10 −8 cm. La sezione d’urto per l’effetto fotoelettrico è molto più piccola, come<br />

vedremo.Se la sezione d’urto è misurata in barns (1 barn=10 −24 cm 2 ) allora il<br />

libero cammino medio in centimetri è dato da<br />

λ = 1<br />

Nσ<br />

= A<br />

ρ<br />

A<br />

=<br />

ρ<br />

1.67<br />

σ [barn] .<br />

1<br />

6.02 × 10 −23 σ [cm 2 ]<br />

Per calcolare l’integrale che compare nell’espressione <strong>della</strong> sezione d’urto, differenziamo<br />

rispetto a µ l’integrale<br />

da cui Z<br />

Z<br />

d 3 −i∆r e−µr<br />

re<br />

r =<br />

d 3 re −i∆r e −µr =<br />

4π<br />

µ 2 + ∆ 2<br />

8πµ<br />

(µ 2 + ∆2 2 .<br />

)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!