08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 236<br />

Queste trasformazioni specificano le nuove variabili come indipendenti come è<br />

mostrato dai differenziali<br />

dF = dE − TdS − SdT = −SdT − PdV + µdN (206)<br />

dG = dE − TdS− SdT + PdV + VdP = −SdT + VdP + µdN.<br />

Vedremo che è utile trattare µ come variabile indipendente al posto di N. Il<br />

passaggio da (T,V,N) a (T,V,µ) conduce al potenziale termodinamico<br />

Il differenziale corrispondente<br />

Ω (T,V,µ)=F − µN = E − TS − µN. (207)<br />

dΩ = −SdT − PdV − Ndµ (208)<br />

assegna l’entropia, la pressione ed il numero delle particelle<br />

µ <br />

∂Ω<br />

S = −<br />

∂T<br />

µ <br />

∂Ω<br />

P = −<br />

∂V<br />

µ <br />

∂Ω<br />

N = −<br />

∂µ<br />

Vµ<br />

Tµ<br />

TV<br />

. (209)<br />

Sebbene E,F,G e Ω rappresentano modi formalmente equivalenti di descrivere<br />

lo stesso sistema, le corrispondenti variabili indipendenti differiscono per<br />

un aspetto importante. In particolare, le variabili (S, V, N) sono tutte variabili<br />

estensive, cioè sono proporzionali alla quantità di materia presente nel sistema.<br />

La trasformazione a F, poi a G ed infine a Ω può essere interpretata come una<br />

progressiva riduzione delle variabili estensive a favore di quelle intensive che sono<br />

indipendenti dalla quantità totale di materia. La distinzione tra variabili intensive<br />

ed estensive ha una conseguenza importante. Consideriamo una variazione<br />

di scala in cui tutte le variabili estensive (comprese E,F,G e Ω) sono moltiplicate<br />

per il fattore λ. Si ha per l’energia interna<br />

λE = E (λS, λV,λN)<br />

edifferenziando rispetto a λ e ponendo λ =1:<br />

µ <br />

∂E<br />

E = S<br />

∂S<br />

µ <br />

∂E<br />

+ V<br />

∂V<br />

µ <br />

∂E<br />

+ N<br />

∂N<br />

Da cui<br />

VN<br />

SN<br />

SV<br />

= TS − PV + µN (210)<br />

F = −PV + µN<br />

G = µN (211)<br />

Ω = −PV<br />

che mostrano come il potenziale chimico per un sistema ad una componente<br />

sia l’energia libera di Gibbs per particella µ = N −1 G (T,P,N) e che P =

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!