08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 95<br />

compie nell’ elettrodinamica quantistica in cui è restituita all’elettrone la capacità<br />

di essere sorgente di campo.<br />

Consideriamo un’onda elettromagnetica piana monocromatica di vettore d’onda<br />

~ k (parallelo all’asse y) di pulsazione ω = ck con il campo elettrico diretto lungo<br />

l’assezeilcampomagneticoorientatolungol’assex. Adistanzainfinita dalle<br />

sorgenti si possono descrivere i campi con il solo potenziale vettore ~ A(~r, t) -nel<br />

gauge di Coulomb o trasverso ∇· ~ A =0, il potenziale scalare soddisfa l’equazione<br />

di Poisson ∇ 2 φ = −4πρ(~r, t) elacuisoluzioneèφ(~r, t) = R d 3 r 0 ρ(~r 0 ,t)/|~r − ~r 0 |,<br />

che a distanza infinita dalle cariche sorgenti è nulla. Per un’onda piana<br />

~A(~r, t) =A0~ez e i(ky−ωt) + A ∗ 0~ez e −i(ky−ωt)<br />

(34)<br />

dove A0 è una costante complessa il cui argomento è fissato dalla scelta dell’origine<br />

deitempi.Siha<br />

~E(~r, t)=− 1 ∂<br />

c ∂t ~ A(~r, t) = iω<br />

c A0~ez e i(ky−ωt) − iω<br />

c A∗0~ez e −i(ky−ωt)<br />

~B(~r, t)= ∇ × ~ A(~r, t) = ikA0~ex e i(ky−ωt) − ikA ∗ 0 ~ex e −i(ky−ωt) .<br />

(35)<br />

Scegliamo l’origine dei tempi in modo tale che la costante A0 sia immaginaria<br />

pura e poniamo<br />

iω<br />

c A0 = E<br />

2<br />

ikA0 = B<br />

2<br />

dove E e B sono due quantità reali tali che<br />

Si ha allora che<br />

E<br />

B<br />

= ω<br />

ck =1<br />

~E(~r, t)=E ~ez cos (ky − ωt)<br />

~B (~r, t)=B ~ex sin (ky − ωt)<br />

ed E e B sono le ampiezze dell’onda piana considerata. Il flusso di energia (energia<br />

per unità di tempo per unità di superficie) è dato dal vettore di Poynting<br />

~G = c<br />

4π ~ E × ~ B<br />

il cui valore medio su un gran numero di periodi - l’intensità dell’onda - risulta<br />

I = c<br />

8π E2 ~ey.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!