08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 180<br />

come orbitale atomico dell’ossigeno quello ibrido di 2p con 2s. Osserviamo come<br />

la minimizzazione dell’energia abbia conferito un carattere direzionale ai legami.<br />

Passiamo poi alla molecola di metano CH4. La configurazione dello stato fondamentale<br />

del Carbonio è (1s) 2 (2s) 2 (2p) 2 ma quella eccitata (1s) 2 (2s)(2p) 3 è<br />

molto vicina in energia ed è quest’ultima da cui originano i legami del Carbonio.<br />

La molecola di metano ha una struttura tetraedrica che può essere giustificata formando<br />

quattro orbitali ibridi per il carbonio ottenuti come combinazioni lineari<br />

di 2s, 2px, 2py e 2pz. Questi orbitali detti sp 3 sono dati dalle quattro combinazioni<br />

Φ1 = v2s + v2px + v2py + v2pz<br />

Φ2 = v2s + v2px − v2py − v2pz<br />

Φ3 = v2s − v2px + v2py − v2pz<br />

Φ4 = v2s − v2px − v2py + v2pz<br />

dove Φ1 punta nella direzione che va dall’origine al punto (1, 1, 1) , Φ2 verso<br />

(1, −1, −1) , Φ3 verso (−1, 1, −1) e Φ4 verso (−1, −1, 1). Queste sono le direzioni<br />

dei vertici di un tetraedro rispetto al centro come mostra la figura<br />

Un diverso schema di ibridizzazione compete alla molecola di etilene C2H4 che<br />

è una molecola piana mostrata in figura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!