08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 136<br />

allora<br />

µ<br />

~ε (1) · ∧<br />

2<br />

~pe =sin 2 θ cos 2 φ ;<br />

µ<br />

~ε (2) · ∧<br />

2<br />

~pe =sin 2 θ sin 2 φ<br />

elamedia del numeratore sulle due direzioni di polarizzazione (vogliamo calcolare<br />

la sezione d’urto per fotoni non polarizzati) è<br />

Tenuto conto che<br />

µ<br />

~ε· ∧<br />

~pe<br />

2<br />

= 1 ¡ ¢ 2 2 2 2 1<br />

sin θ cos φ +sinθ sin φ =<br />

2<br />

2 sin2 θ<br />

∧<br />

~pγ · ∧<br />

~pe= cosθ<br />

e indicando con E = p 2 e/2m l’energia dell’elettrone si ha infine<br />

dσ<br />

dΩ =<br />

32 √ 2Z 5 α 8 a 2 0 (E/mc 2 ) 1/2 sin 2 θ<br />

£ (αZ) 2 +(2E/mc 2 )(1− (ve/c)cosθ) ¤4<br />

(95)<br />

Per elementi leggeri ~ω À EB ecioèEÀmc2 (αZ) 2 /2 per un intervallo ragionevolmente<br />

grande di energie e la (95) si semplifica in<br />

dσ<br />

dΩ =2√2Z 5 α 8 a 2 µ<br />

E<br />

0<br />

mc2 −7/2<br />

sin2 θ<br />

(1 − (ve/c)cosθ) 4<br />

(96)<br />

Il fattore che precede la dipendenza angolare può essere messo in una forma più<br />

espressiva<br />

2 √ 2Z 5 α 8 a 2 0<br />

µ<br />

E<br />

mc2 −7/2<br />

=32a 2 0Z5α 8<br />

µ 7<br />

c<br />

=32<br />

ve<br />

³ ´<br />

a0<br />

2<br />

α<br />

Z<br />

µ αZc<br />

nella quale compare come area dell’atomo (a0/Z) 2 , la costante di struttura fine<br />

α che misura l’accoppiamento <strong>della</strong> carica con il campo elettromagetico ed infine<br />

una potenza piuttosto alta del rapporto tra la velocità iniziale orbitale dell’elettrone<br />

αZc con quella finale ve dell’elettrone espulso dall’atomo che fa calare<br />

rapidamente la sezione d’urto al crescere dell’energia del fotoelettron˙e.<br />

Il fattore angolare si annulla nella direzione di incidenza del fotone come<br />

conseguenza <strong>della</strong> polarizzazione trasversa del fotone. Viceversa il denominatore<br />

anche per valori moderati di ve/c tende a piegare la distribuzione angolare verso<br />

direzione di incidenza<br />

ve<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!