08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 261<br />

D (ω) dω = V<br />

Z<br />

dS ω<br />

3 dω ¯<br />

(2π) ¯<br />

Sω ¯∇~ kω( ~ ¯<br />

k) ¯<br />

e per ottenere la densità di frequenza D (ω) occorre individuare nello spazio k<br />

la superficie a frequenza costante S ω su cui si deve integrare il reciproco <strong>della</strong><br />

velocità di gruppo<br />

vg =<br />

dove S ω è il luogo dei punti ~ k ω nello spazio k<br />

¯<br />

¯∇~ kω( ~ ¯<br />

k) ¯ = vg( ~ k ω), (271)<br />

D (ω) = V<br />

(2π) 3<br />

Z<br />

Sω<br />

dS ω<br />

vg( ~ k ω)<br />

(272)<br />

Invece di adoperare la (272) si ottiene una grande semplificazione con l’approssimazione<br />

di Debye nella quale si usa la relazione di dispersione del continuo ω = ck<br />

con la velocità di gruppo indipendente da k, vg = c. La superficie S ω èunasfera<br />

di raggio k = ω/c<br />

D (ω) = V<br />

(2π) 3<br />

4πk2 c<br />

= V ω2<br />

2π 2 c 3<br />

0<br />

per ω < ω D<br />

(273)<br />

dove si deve definire una frequenza di Debye ω in modo opportuno. Supponendo<br />

D<br />

che vi siano solo i tre modi acustici con la stessa velocità di propagazione per le<br />

due polarizzazioni allora<br />

Z ω D V ω<br />

3N =<br />

0<br />

2<br />

2π2c3 dω = ω3DV 6π2c3 µ 1/3<br />

2 N<br />

ω D = c 18π (274)<br />

V<br />

L’energia totale è data da<br />

Z<br />

Z ω µ<br />

D<br />

2 ω V<br />

E =3 dωD (ω) · n(ω) · ~ω =3 dω<br />

2π2c3 <br />

~ω<br />

exp (β~ω) − 1<br />

= 3V ~<br />

2π2c3 Z ω D ω<br />

dω<br />

0<br />

3<br />

exp (β~ω) − 1 = 3Vk4 4<br />

BT 2π2c3 ~ 3<br />

Z xD<br />

0<br />

dove<br />

xD = ~ωD TD<br />

=<br />

kBT T<br />

e si è introdotta la temperatura di Debye<br />

TD = 3~c<br />

µ 2 2π N<br />

3V<br />

kB<br />

dx x3<br />

e x − 1<br />

(275)<br />

1<br />

3<br />

. (276)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!