08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 234<br />

L’equazione agli autovalori seleziona da questa curva quei valori di α ediβ<br />

per i quali P (E) è minore di 1 e per i quali si può trovare un valore reale di<br />

k. Si susseguono intervalli di energia permessi ad intervalli proibiti. Al crescere<br />

dell’energia le bande permesse diventano sempre più larghe e i gap proibiti più<br />

stretti. I gap proibiti non spariscono mai completamente a prescindere da quanto<br />

alta è l’energia. La monotonia <strong>della</strong> funzione k (E) èevidenteancheinquesto<br />

esempio.<br />

Un singolo atomo δ isolato ha uno stato legato di energia<br />

E = − ~2η2 2m<br />

con autofunzione<br />

ψ =exp(−η |x|) .<br />

La prima banda permessa ha un estremo inferiore a k =0ad una energia che<br />

è soluzione del’equazione<br />

η sinh β1d<br />

1=coshβ1d− β1<br />

mentre l’estremo superiore a k = π/a, perηd >2, è soluzione dell’equazione<br />

η sinh β2d<br />

−1 =coshβ2d− β2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!