08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 29<br />

L’elemento che segue, l’elio, ha 1s 2 come con…gurazione fondamentale, ed<br />

essendo L = S = 0 il termine fondamentale è 1 S0: Questo è l’elemento con il<br />

potenziale di ionizzazione più alto di tutti pari a 24.6 eV (l’energia dello stato<br />

fondamentale 1s 2 è di -79eV, quella dello ione He + nella con…gurazione 1s di<br />

¡2 2 £ 13:6 = ¡54:4 eV da cui 79 ¡ 54:4 = 24:6 eV). I due elettroni dell’elio<br />

riempiono la shell K.<br />

Il terzo elemento è il litio con con…gurazione 1s 2 2s e termine fondamentale<br />

2 S1=2 comune a tutti gli elementi con un elettrone esterno ad una shell chiusa.<br />

Se i due elettroni interni schermassero perfettamente il nucleo, il corrispondente<br />

potenziale di ionizzazione risulterebbe pari a 13:6=2 2 = 3:4 eV (energia corrispondente<br />

a n = 2 con carica Z = 1).Il valore osservato è um pò più grande pari a<br />

5.39 eV poichè lo schermo non è perfetto.<br />

La sottoshell 2s viene riempita dall’elemento successivo (Z = 4), il berillio,<br />

il termine fondamentale è lo stesso di quello dell’elio 1 S0: Il potenziale di ionizzazione<br />

(9.32 eV) è più grande di quello del litio perchè la carica nucleare è<br />

cresciuta.<br />

La sottoshell 2p viene progressivamente riempita a partire dal Boro (Z = 5,<br />

1s 2 2s 2 2p) …no al Neon (Z = 10; 1s 2 2s 2 2p 6 ). Poichè il livello 2p è più alto in<br />

energia del 2s; il potenziale di ionizzazione (8.30 eV) è più piccolo di quello del<br />

Berillio. Per il Neon il potenziale di ionizzazione raggiunge il valore di 21.56 eV,<br />

che è il più alto di ogni altro tranne che per l’Elio. Con il Neon si chiude la<br />

sottoshell 2p e il suo termine fondamentale è 1 S0, nonchè la shell L (n = 2) :<br />

Con Z = 11 (Sodio) l’undicesimo elettrone deve andare nella sottoshell 3s. Il<br />

potenziale di ionizzazione (5.14 eV) è di conseguenza molto più piccolo di quello<br />

del Neon. Da Z = 11 a Z = 18 le sottoshell 3s e 3p sono progressivamente<br />

riempite e giunge così all’Argon (Z = 18; 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 ).<br />

Il processo di riempimento degli stati con n = 3 viene temporaneamente<br />

interrotto a Z = 19 (Potassio). Dopo la chiusura <strong>della</strong> sottoshell 3p avvieme la<br />

prima deviazione dall’ordinamento secondo il valore più basso di n: Gli elettroni<br />

aggiunti nel Potassio (Z = 19) e nel Calcio (Z = 20) vanno nella sottoshell 4s<br />

invece che nella 3d, per la quale lo schermo dovuto alla con…gurazione dell’Argon<br />

è così e¢cace da renderla energeticamente sfavorita.Il riempimento <strong>della</strong> 3d è<br />

rinviato allo Scandio (Z = 21) che nella notazione abbreviata ha con…gurazione<br />

[Ar]4s 2 3d. E’ il primo elemento del cosìdetto primo gruppo di transizione o del<br />

Ferro, che va da Z = 21 a Z = 30 (Zinco). Occorre notare che gli stati 4s e 3d<br />

sono molto vicini in energia, nasce tra essi una competizione, ed il processo di<br />

riempimento non è così regolare come per le sottoshell precedenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!