08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 184<br />

Secondo la (151) l’energia è la somma di tre contributi<br />

¡ ¢<br />

indipendenti: l’ener-<br />

1<br />

gia degli elettroni −U0, l’energia vibrazionale ~ω0 v + e l’energia rotazionale<br />

2<br />

N (N +1)B0. Per la molecola di idrogeno nello stato fondamentale U0 =4.75 eV<br />

mentre R0 =0.74× 10−8cm, da cui ~ω0 = 0.54 eV e B0 = 0.0074 eV. Per la presenza<br />

dell’energia di punto zero ~ω0/2 l’energia di legame è U0− ~ω0/2 =4.48<br />

eV. Essendo B0 ¿ ~ω0 i livelli rotazionali si presentano come una struttura fine<br />

di quelli vibrazionali infatti si infittiscono verso i livelli vibrazionali, poichè la<br />

distanza tra due livelli con N consecutivi è proporzionale a N.<br />

Per giudicare <strong>della</strong> bonta’ di questa approssimazione osserviamo che, per consistenza<br />

con l’approssimazione armonica, dobbiamo sviluppare anche 1/R2 nell’energia<br />

cinetica rotazionale attorno a ρ =0<br />

Ã<br />

1 1 1 1 1<br />

=<br />

R2 2 = 2 = 1 − 2<br />

(R0 + ρ) (1 + ρ/R0) ρ<br />

µ !<br />

2<br />

ρ<br />

+3 + ...<br />

R0 R0<br />

R 2 0<br />

che assieme allo sviluppo di E (R) dà come potenziale per l’equazione radiale al<br />

secondo ordine in ρ<br />

E (R)+<br />

N (N +1)~2<br />

2µR 2<br />

R 2 0<br />

= −U0 + 1<br />

2 U2ρ 2 + B0N (N +1) ¡ 1 − 2ρ/R0 +3(ρ/R0) 2¢<br />

= −U0 + B0N (N +1)+ 1<br />

2<br />

−2B0N (N +1)ρ/R0<br />

che descrive un oscillatore armonico di frequenza<br />

r<br />

1<br />

ω0N =<br />

µ (U2 +6B0N (N +1)/R2 0)<br />

spostato di una distanza ρ0 definita da<br />

1<br />

2 µω2 oNρ2 − 2B0N (N +1)<br />

R0<br />

¡<br />

U2 +6B0N (N +1)/R 2¢ 2<br />

0 ρ<br />

ρ = 1<br />

2 µω2 oN (ρ − ρ0) 2 − 1<br />

2 µω2 oN ρ2 0<br />

e − µω 2 oN ρρo = −2B0N (N +1)ρ/R0 implica che ρ0 = 2B0N (N +1)<br />

µR 2 0ω 2 oN<br />

In definitiva l’energia totale è ora<br />

µ<br />

E = −U0 + ~ω0N v + 1<br />

<br />

2<br />

·<br />

+ B0N (N +1)<br />

1 − B0N (N +1)<br />

1<br />

2 µω2 0N R2 0<br />

La frequenza di oscillazione dipende dal numero quantico rotazionale e cresce<br />

al crescere di N. Le oscillazioni non avvengono attorno ad Ro bensi attorno a<br />

R0 (1 + ρ0/R0) ad una distanza tra nuclei che cresce anch’essa con N . La rotazione<br />

<strong>della</strong> molecola dà luogo ad un suo allungamento (stretching) tanto più<br />

¸

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!