08.08.2013 Views

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

Struttura della Materia - INFN Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Struttura</strong> <strong>della</strong> <strong>Materia</strong> 83<br />

campo elettrico.<br />

Livelli imperturbati Livelli perturbati<br />

2 P3/2<br />

2 P1/2<br />

2 S1/2<br />

Effetto Stark sul doppietto D del Sodio<br />

M=+3/2<br />

M=+1/2<br />

M=+1/2<br />

M=+1/2<br />

Oltre a produrre uno spostamento in energia, il campo elettrico dà luogo<br />

anche al mescolamento di stati di parità opposta. Una funzione d’onda 2 PJ<br />

perturbata, ad esempio, contiene un piccolo contributo dalla funzione d’onda<br />

2 DJ. Ciò consente che, in presenza di un campo elettrico, si osservino righe che<br />

sono normalmente proibite, per esempio le serie n 2 S ! n 0 2 D e n 2 S ! n 0 2 S.<br />

E’ interessante discutere dell’origine <strong>della</strong> degenerazione rispetto M mettendo<br />

a confronto l’e¤etto Stark e l’e¤etto Zeeman.<br />

Iniziamo proprio dall’e¤etto Stark. Dopo aver separato il moto del centro di<br />

massa, l’aggiunta del termine dovuto al campo elettrico uniforme V4 dà luogo ad<br />

una Hamiltoniana H le cui trasformazioni di simmetria sono le rotazioni attorno<br />

alla direzione del campo e le ri‡essioni attraverso i piani che contengono questo<br />

asse. Alle rotazioni è associato l’operatore Jz (se si mette l’asse z nella direzione<br />

= 1; e i cui<br />

del campo). Alle ri‡essioni corrisponde un operatore Su tale che S2 u<br />

autovalori sono +1 e -1. Ogni trasformazione di simmetria che lascia invariante<br />

l’Hamiltoniana è una funzione di Su e di Jz: e queste sono le sole due costanti del<br />

moto indipendenti. Ora Su e Jz non commutano tra loro<br />

SuJzSu = ¡Jz<br />

e quindi non si possono speci…care simultaneamente gli autovalori di H; Jz e<br />

Su:Questo impedisce che il sottospazio degli autovalori di H sia riducibile a di-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!